ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Limiti alla transazione fiscale nel concordato in continuità aziendale

Ristrutturazione trasversale incompatibile con la maggioranza realizzata con «cram down»

/ Antonio NICOTRA e Marco PEZZETTA

Giovedì, 21 settembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel DLgs. 14/2019 (CCII) la “ristrutturazione trasversale” è disciplinata dall’art. 112 comma 2 che indica in quali casi il concordato in continuità può essere omologato senza il voto favorevole di tutte le classi.

Tale istituto è stato introdotto in recepimento della direttiva Ue 2019/1023 (c.d. direttiva “Insolvency”) che, all’art. 11, definisce “trasversale” la ristrutturazione in cui la proposta del debitore, anche se approvata a maggioranza, diviene vincolante anche per i creditori dissenzienti, purché sussistano una serie di condizioni, indicate dal legislatore nazionale nel succitato art. 112 comma 2.

La prima condizione è che la richiesta di ristrutturazione trasversale sia formulata dal debitore o che consti il suo assenso e ciò per consentirgli ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU