Misure cautelari a tutela «indiretta» del creditore finanziario
Possibile contrasto con l’esigenza di tutela del debitore in composizione negoziata
Due recenti provvedimenti di merito suggeriscono l’opportunità di svolgere alcune considerazioni in merito alla natura e alla finalità delle misure protettive e cautelari disposte dal Codice della crisi di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) in caso di composizione negoziata e all’esito (negativo) della stessa, quando il debitore fa accesso al concordato semplificato.
La prima posizione oggetto di commento è quella del Tribunale di Lodi del 18 maggio 2023 (si veda “Divieto di segnalazione in Centrale rischi funzionale alla composizione negoziata” del 24 agosto 2023).
In essa i giudici hanno, inter alia, confermato al debitore alcune misure cautelari, quali la sospensione dei pagamenti rateali del capitale di un finanziamento bancario e la contestuale inibitoria, per la banca mutuante, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41