IMPRESA 16 marzo 2024
Spese a carico dell’Amministrazione finanziaria che si oppone al cram down
La fattispecie esaminata dal Tribunale di Taranto con il decreto 7 marzo 2024 in materia di cram down fiscale di un concordato preventivo presenta alcune particolarità degne di nota. La proposta concordataria formulata prevedeva, nel caso de quo, la...
IMPRESA 15 marzo 2024
Termini per il cram down dal deposito della proposta di transazione fiscale in cancelleria
Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza del 31 gennaio 2024, ha esaminato la questione relativa all’applicazione temporale della nuova disciplina del cram down per i debiti fiscali negli accordi di ristrutturazione (ADR), ex art. 1-bis comma 1 del ...
IMPRESA 2 marzo 2024
Cessione d’azienda con esclusione della solidarietà d’imposta
Nel quadro della riforma fiscale (L. 111/2023), il Governo sta lavorando alla revisione del sistema sanzionatorio di cui al DLgs. 472/1997, anche con riferimento alla disciplina della responsabilità solidale del cessionario di azienda. Questi è ...
IMPRESA 2 marzo 2024
Falcidia dei debiti con la composizione negoziata
In materia di composizione negoziata della crisi (CNC), l’art. 25-bis del DLgs. 14/2019 dispone alcune misure premiali per il debitore che si avvale dello strumento. Quelle di natura tributaria hanno particolare rilievo, anche alla luce del fatto che...
IMPRESA 23 febbraio 2024
Sopravvenienze attive imponibili se l’accordo revisionato non è omologato
Con la risposta a interpello n. 49 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che le maggiori sopravvenienze attive realizzate a seguito della revisione di un accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis del RD 267/42 (omologato) e per il quale non...
IMPRESA 15 febbraio 2024
Nel concordato in continuità legittimo il trattamento differenziato dei chirografari
Nel concordato preventivo in continuità resta ferma l’applicazione della “absolute priority rule” nella distribuzione del valore di liquidazione: ciascun grado di privilegio può essere soddisfatto solo se quello antecedente è stato integralmente ...
IMPRESA 9 febbraio 2024
Nullo il finanziamento con garanzia del Fondo PMI se l’istruttoria è carente
La giurisprudenza di merito inizia a occuparsi dei finanziamenti che, nel 2020 e nel 2021, sono stati erogati alle imprese in ragione di garanzie pubbliche. Lo strumento di gran lunga più utilizzato (coerentemente con la composizione del tessuto ...
IMPRESA 1 febbraio 2024
Aiuti alle PMI «esposte» nei confronti delle grandi imprese in crisi
Sembra riaprirsi una stagione in cui – come a seguito dell’emergenza COVID 19 – lo Stato interviene a sostegno delle piccole e medie imprese. Con un decreto legge, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, infatti, sono state disposte misure ...
IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2024
Nel concordato diritto di voto per i creditori/sponsor del risanamento
Nel concordato preventivo, l’art. 109 comma 6 del DLgs. 14/2019 (CCII) prevede l’esclusione dal voto e dal computo delle maggioranze per le “parti correlate” del debitore e per i relativi cessionari dei crediti dell’anno antecedente, nonché ...
IMPRESA 11 gennaio 2024
Discusso il reclamo del creditore erariale con l’omologazione forzata
La Cassazione, con ordinanza n. 1033 depositata ieri, ha enunciato il principio secondo il quale l’istituto del cram down fiscale, disciplinato nell’art. 180 comma 4 del RD 267/42, non dà luogo ad un tertium genus di giudizio di omologazione del ...