Restyling fiscale per le procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
Transazione fiscale nella composizione negoziata, anche per tributi locali
Il disegno di legge delega della riforma fiscale, all’art. 9, contiene diverse previsioni sulla fiscalità del diritto della crisi.
In primo luogo, si prevede un regime di imposizione sui redditi delle imprese, incluse quelle minori e le grandi imprese, che accedono agli istituti regolati dal DLgs. 14/2019, distinguendo tra:
- istituti liquidatori, che prevedono l’estinzione dell’impresa, in cui il reddito si determina sul residuo attivo conseguito nel periodo unico, indipendentemente dalla durata della procedura e in coerenza con quanto previsto per il fallimento e la liquidazione coatta;
- istituti di risanamento, per i quali l’estinzione non si verifica e ai quali si applica l’ordinaria disciplina del reddito d’impresa, con conseguente adeguamento degli obblighi
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41