ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Proposta di concordato semplificato inammissibile se il piano è inattuabile

La proposta deve essere legittima nella forma e nella sostanza

/ Antonio NICOTRA e Marco PEZZETTA

Mercoledì, 3 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte d’Appello di Milano, con la sentenza del 21 marzo 2024, ha affrontato la questione relativa al sindacato giudiziale sulla ritualità della proposta di concordato semplificato, escludendone la necessità nel caso in cui, sin dalla prima fase della procedura concordataria, detta proposta sia stata ritenuta dal tribunale manifestamente inattuabile.

Il controllo giudiziale sulla ritualità della proposta concordataria di cui all’art. 25-sexies comma 3 del DLgs. 14/2019 (CCII), quindi, riguarda la verifica della legittimità anche sostanziale della stessa. La necessità di uno scrutinio non solo della forma, ma anche della sostanza (secondo un orientamento consolidato), risponde alla constatazione che la posizione del ceto creditorio nel concordato semplificato è particolarmente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU