ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Ristrutturazione trasversale senza il consenso dell’imprenditore

Il correttivo-ter sterilizza per sette giorni l’esito della mancata approvazione del concordato

/ Antonio NICOTRA e Marco PEZZETTA

Giovedì, 27 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo schema di decreto correttivo-ter del Codice della crisi, reso in attuazione delle L. 20/2019 e 53/2021 e approvato in via preliminare dal CdM, stando all’ultima bozza circolata, contiene diverse modifiche alla disciplina del concordato preventivo.
Si segnala, tra le novità, anche la revisione dell’art. 111 del DLgs. 14/2019 (CCII), il cui testo proposto è proceduralmente coordinato con il cross cram down ai sensi del successivo art. 112 del DLgs. 14/2019.

In caso di concordato in continuità, infatti, a seguito della mancata approvazione unanime delle classi, il debitore può chiedere l’omologazione optando per la ristrutturazione trasversale.
In questa ipotesi, il giudice deve riferire al tribunale, che provvederà, ex art. 49 comma 1 del DLgs. 14/2019, a dichiarare la liquidazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU