ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

IMPRESA 15 luglio 2010

Segnalazione certificata di inizio attività ad applicazione ridotta

Il maxiemendamento al DL 78/2010 che viene votato oggi al Senato nell’ambito del procedimento legislativo di conversione in Legge del provvedimento, ridefinisce l’ambito applicativo della c.d. “SCIA” (segnalazione certificata di inizio attività) ...

FISCO 14 luglio 2010

Settore costruzioni: nessuna sanzione per chi si adegua agli studi entro il 5 agosto

I contribuenti operanti nel settore delle costruzioni (studio di settore UG69U) possono versare le imposte calcolate sui maggiori ricavi derivanti dall’adeguamento allo studio entro il termine del 5 agosto 2010, senza applicazione della maggiorazione...

IMPRESA 9 luglio 2010

In arrivo la nuova segnalazione certificata di inizio attività

La riforma della libertà d’impresa è alle porte. Ad accelerare il procedimento ci ha pensato il Senatore Antonio Azzollini presentando, in Commissione Bilancio, un emendamento al DL 78/2010, che, se approvato, aggiungerebbe un ulteriore comma 4-bis ...

FISCO 7 luglio 2010

Studi di settore: accertamento legittimo senza prove contrarie del contribuente

È legittimo l’avviso di accertamento basato sui parametri contabili (e sugli studi di settore) se il contribuente non adempie al proprio onere probatorio dando conto delle ragioni che lo escludono dall’applicabilità dei predetti strumenti di ...

FISCO 25 giugno 2010

«Supersemplificato» per gli enti non commerciali

Con la risoluzione n. 58 di ieri, 24 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che gli enti non commerciali soggetti al regime di determinazione forfetaria del reddito, di cui all’art. 145 del TUIR, possono continuare ad ottemperare agli ...

FISCO 23 giugno 2010

Diritto camerale annuale, versamento con proroga

Per effetto del DPCM 10 giugno 2010, i contribuenti soggetti agli studi di settore possono beneficiare, al ricorrere di talune condizioni, del differimento dei termini per il versamento del diritto camerale annuale. Al riguardo, per le imprese che si...

FISCO 12 giugno 2010

Niente proroga per i contribuenti minimi

Secondo quanto risulta dallo schema del DPCM di proroga dei termini per il versamento delle imposte risultanti da UNICO 2010, la misura non dovrebbe trovare applicazione per i contribuenti minimi. Una diversa conclusione non sarebbe coerente con la ...

FISCO 29 maggio 2010

Studi di settore: definitivi i modelli e le istruzioni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 di ieri, 28 maggio 2010, Supplemento ordinario n. 111, è stato pubblicato il decreto 20 maggio 2010 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di ...

FISCO 29 maggio 2010

Con GE.RI.CO. 2010 inizia la verifica della congruità

Con GE.RI.CO. 2010, i contribuenti possono finalmente verificare la regolarità della loro posizione rispetto agli studi di settore. In generale, dal punto di vista grafico e strutturale, il programma si presenta analogo alla versione in uso l’anno ...

FISCO 22 maggio 2010

Lo stesso ufficio può occuparsi di verifica fiscale e accertamento parziale IVA

L’accertamento parziale dell’IVA, ai sensi dell’art. 54 co. 5 del DPR 633/72, può essere adottato sia su iniziativa propria dell’ufficio titolare del potere di accertamento totale sia su iniziativa di altro ufficio. È questo il principio di diritto ...

< 1 ... 89 90 91 >

TORNA SU