FISCO 29 settembre 2011
Ultimi giorni per la chiusura delle partite IVA inattive
Ancora pochi giorni per poter sanare la violazione consistente nella tardiva o omessa comunicazione di cessata attività che comporta la chiusura della posizione fiscale ai fini IVA. Scade, infatti, il 4 ottobre 2011 il termine entro cui il ...
FISCO 26 settembre 2011
Minimi: ancora nessun chiarimento
A distanza di quasi tre mesi dall’approvazione della manovra correttiva (DL 98/2011), con cui sono stati modificati i presupposti applicativi del regime dei contribuenti minimi, l’Agenzia delle Entrate non ha ancora fornito chiarimenti sugli aspetti...
FISCO 22 settembre 2011
Per le partite IVA inattive, niente cessazione di attività
A ridosso della scadenza per la regolarizzazione della partite IVA inattive (coincidente con il 4 ottobre prossimo) e dopo diverso tempo dall’entrata in vigore della relativa disposizione (art. 23, comma 23 del DL 6 luglio 2011 n. 98), l’Agenzia ...
FISCO 16 settembre 2011
Accertamenti bancari con l’ausilio degli studi di settore
La sentenza della C.T. Prov. di Macerata, n. 264/2/11 depositata il 25 agosto 2011, ha positivamente valutato i risultati degli studi di settore nell’ambito di un accertamento non fondato su tale strumento presuntivo. Più in particolare, è stato ...
FISCO 12 settembre 2011
Sanzioni al 50% per chi dichiara i rapporti finanziari
Rispetto alla prima stesura, dal maxiemendamento alla “manovra di Ferragosto” approvato dal Senato è venuta meno la disposizione che stabiliva l’obbligo generalizzato di indicazione nelle dichiarazioni dei redditi e nelle dichiarazioni IVA degli ...
FISCO 25 agosto 2011
La SCIA non è direttamente impugnabile
Dopo il DL 70/2011, la “manovra di Ferragosto” (DL 138/2011) interviene ulteriormente a modificare l’art. 19 della L. 241/90, recante la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività. Al di là delle modifiche volte a coordinare il ...
FISCO 23 luglio 2011
Induttivo per chi «bara» sugli studi di settore
Da quest’anno, in sede di compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da allegare ad UNICO, è necessario prestare particolare attenzione alle informazioni che vanno ad indicarsi. Infatti, tra le ...
FISCO 20 luglio 2011
Con i nuovi minimi, forfettini al buio
Il nuovo regime dei contribuenti minimi, come modificato dall’art. 27 della manovra correttiva, fa propri alcuni requisiti di accesso contemplati dal regime delle nuove iniziative produttive. Nello specifico:
- il contribuente non deve aver ...
FISCO 16 luglio 2011
Ricompare il limite di età per i minimi
Con un emendamento all’art. 27 del DL n. 98/2011 (c.d. “manovra correttiva”), il cui Ddl. di conversione è stato approvato in via definitiva ieri, alla Camera, viene introdotta un’ulteriore modifica al regime dei contribuenti minimi riguardante l’...
FISCO 11 luglio 2011
Contribuenti minimi solo per attività avviate dal 2008
L’art. 27 del DL n. 98/2011 (c.d. manovra correttiva) modifica sensibilmente i requisiti per l’accesso al regime dei contribuenti minimi. Rispetto alla prima bozza della manovra (al riguardo, si veda “Regime dei minimi precluso agli over 35 dal 2012...