ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 16 settembre 2011

Accertamenti bancari con l’ausilio degli studi di settore

La sentenza della C.T. Prov. di Macerata, n. 264/2/11 depositata il 25 agosto 2011, ha positivamente valutato i risultati degli studi di settore nell’ambito di un accertamento non fondato su tale strumento presuntivo. Più in particolare, è stato ...

FISCO 12 settembre 2011

Sanzioni al 50% per chi dichiara i rapporti finanziari

Rispetto alla prima stesura, dal maxiemendamento alla “manovra di Ferragosto” approvato dal Senato è venuta meno la disposizione che stabiliva l’obbligo generalizzato di indicazione nelle dichiarazioni dei redditi e nelle dichiarazioni IVA degli ...

FISCO 25 agosto 2011

La SCIA non è direttamente impugnabile

Dopo il DL 70/2011, la “manovra di Ferragosto” (DL 138/2011) interviene ulteriormente a modificare l’art. 19 della L. 241/90, recante la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività. Al di là delle modifiche volte a coordinare il ...

FISCO 23 luglio 2011

Induttivo per chi «bara» sugli studi di settore

Da quest’anno, in sede di compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da allegare ad UNICO, è necessario prestare particolare attenzione alle informazioni che vanno ad indicarsi. Infatti, tra le ...

FISCO 20 luglio 2011

Con i nuovi minimi, forfettini al buio

Il nuovo regime dei contribuenti minimi, come modificato dall’art. 27 della manovra correttiva, fa propri alcuni requisiti di accesso contemplati dal regime delle nuove iniziative produttive. Nello specifico:
- il contribuente non deve aver ...

FISCO 16 luglio 2011

Ricompare il limite di età per i minimi

Con un emendamento all’art. 27 del DL n. 98/2011 (c.d. “manovra correttiva”), il cui Ddl. di conversione è stato approvato in via definitiva ieri, alla Camera, viene introdotta un’ulteriore modifica al regime dei contribuenti minimi riguardante l’...

FISCO 11 luglio 2011

Contribuenti minimi solo per attività avviate dal 2008

L’art. 27 del DL n. 98/2011 (c.d. manovra correttiva) modifica sensibilmente i requisiti per l’accesso al regime dei contribuenti minimi. Rispetto alla prima bozza della manovra (al riguardo, si veda “Regime dei minimi precluso agli over 35 dal 2012...

FISCO 6 luglio 2011

Studi di settore attenti ai beni aziendali

Nell’illustrare le novità in materia di studi di settore, la circolare n. 30/2011 dell’Agenzia delle Entrate ha evidenziato alcune modifiche nei modelli di comunicazione dei dati rilevanti, tra le quali appare significativa quella relativa all’...

FISCO 29 giugno 2011

Studi di settore: focus dell’Agenzia su correttivi e territorialità

Con la circolare n. 30/2011, diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina, come ogni anno, le principali novità che caratterizzano gli studi di settore per il periodo d’imposta 2010. Vengono, tra l’altro, esaminati i seguenti aspetti:
- la ...

FISCO 29 giugno 2011

Dichiarazioni di terzi a supporto degli studi di settore

La Cassazione puntualizza ancora i criteri di utilizzazione in sede di accertamento di parametri e studi di settore, con una nuova pronuncia (n. 14055 del 27 giugno 2011) che accoglie il ricorso del Fisco e cassa con rinvio ad altra sezione della ...

TORNA SU