ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GIRINELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 febbraio 2025

Processi automatizzati di scoring creditizio da spiegare per il trattamento dati

Il trattamento dei dati personali all’interno di un processo decisionale automatizzato di scoring creditizio è lecito, a condizione che il titolare del trattamento chiarisca, su richiesta dell’interessato, la procedura e i principi concretamente ...

IMPRESA 27 febbraio 2025

Gli statuti degli enti sportivi devono essere conformi ai principi del CONI

Con una nota del 21 febbraio 2025 il Dipartimento per lo sport ha comunicato l’insediamento del Comitato permanente previsto dall’art. 6 comma 4-bis del DLgs. 39/2021, composto da rappresentanti del Dipartimento stesso, del CONI e del CIP; tale nuovo...

FISCO 25 febbraio 2025

I benefici collegati al CPB hanno effetti già a partire dalla dichiarazione IVA 2025

I benefici derivanti all’adesione al concordato preventivo biennale, che ricalcano quelli previsti dal regime premiale ISA, sono collegati, in sede di prima applicazione, ai periodi di imposta 2024 e 2025; di conseguenza, l’esonero dall’applicazione ...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2025

Il compenso degli amministratori degli enti sportivi deve essere proporzionato

Uno dei requisiti fondamentali per ottenere la qualifica di ente sportivo dilettantistico è costituito dall’assenza dello scopo di lucro; secondo quanto richiesto dall’art. 8 del DLgs. 36/2021, infatti, le associazioni e le società sportive ...

IMPRESA 21 febbraio 2025

Per aggiornare i dati nel RASD c’è tempo fino al 14 marzo

Gli enti sportivi hanno tempo fino al prossimo 14 marzo per comunicare al RASD l’aggiornamento dei dati relativi al 2024; la riapertura del termine, scaduto lo scorso 31 gennaio, è stata disposta dal Dipartimento per lo Sport, con una nota inviata ...

FISCO 6 febbraio 2025

Cessazione del CPB con proseguimento dell’attività d’impresa da parte degli eredi

L’Agenzia delle Entrate, nel corso della Videoconferenza tenutasi ieri, ha diffuso diversi chiarimenti in materia di concordato preventivo biennale, concentrandosi, al pari di quanto accaduto in un’occasione simile (si veda “L’integrazione di redditi...

FISCO 3 febbraio 2025

Nuova soglia per il regime forfetario con qualche incertezza

L’innalzamento della soglia dei redditi di lavoro dipendente o assimilati che il contribuente può percepire ai fini della permanenza nel regime forfetario, a opera della legge di bilancio 2025, sta generando alcune incertezze a livello applicativo. ...

FISCO 28 gennaio 2025

L’integrazione di redditi diversi da quelli oggetto di CPB non porta alla decadenza

In occasione del Videoforum tenutosi nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad alcune domande in materia di concordato preventivo biennale e di regime del ravvedimento 2018-2022; relativamente al CPB, le nuove indicazioni si ...

FISCO 21 gennaio 2025

Regime forfetario con platea allargata solo per il 2025

Sul finire del 2024 sono arrivate due novità in tema di regime forfetario, volte ad ampliare la platea dei contribuenti interessati; si tratta di modifiche che, intervenendo sull’applicabilità delle cause ostative di cui all’art. 1 comma 57 lett. d-...

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 gennaio 2025

Sull’identità di genere per finalità di marketing la Corte Ue prende posizione

L’appellativo corrispondente a un’identità di genere maschile o femminile (ad esempio, “Signore” o “Signora”) può essere qualificato come dato personale quando riguarda una persona identificata e viene raccolto e registrato nel contesto della vendita...

< 1 ... 4 5 6 ... 17 >

TORNA SU