ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GIRINELLI

FISCO 26 novembre 2024

La decadenza dal CPB non scatta in automatico

La riapertura fino al 12 dicembre del termine per l’adesione al concordato preventivo biennale riguarda esclusivamente i soggetti ISA che hanno presentato il modello REDDITI 2024 entro il 31 ottobre. Diversamente, i soggetti che entro il 31 ...

FISCO 18 novembre 2024

Esclusione dal CPB solo per modifiche alla compagine sociale con aumento dei soci

Dopo qualche giorno di relativa calma, il concordato preventivo biennale torna a far parlare di sé per effetto, da un lato, della riapertura dei termini per l’adesione e, dall’altro lato, delle novità che potrebbero essere introdotte in sede di ...

FISCO 14 novembre 2024

Adesione al CPB fino al 12 dicembre circoscritta ai soggetti ISA

I contribuenti che non hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il termine originario del 31 ottobre hanno tempo fino al 12 dicembre per cambiare idea, tenendo anche conto delle novità in materia sia di CPB, sia di regime del ...

FISCO 13 novembre 2024

Ufficiale la riapertura dei termini per aderire al concordato preventivo biennale

Nella riunione del Consiglio dei Ministri svoltasi ieri è stata approvata l’annunciata riapertura dei termini per applicare il concordato preventivo biennale 2024-2025; i contribuenti che non hanno aderito entro lo scorso 31 ottobre avranno quindi ...

FISCO 31 ottobre 2024

Adesione al concordato preventivo biennale al rush finale

Nonostante le ripetute richieste di proroga da parte di contribuenti e addetti ai lavori fino a ieri (si veda “Nuova richiesta di proroga del CPB da parte dei commercialisti” di oggi) al momento della chiusura del Quotidiano il termine per aderire al...

FISCO 26 ottobre 2024

Ancora numerosi i dubbi sull’applicazione del CPB

A meno di una settimana dalla scadenza del termine perentorio per aderire al concordato preventivo biennale, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso nella giornata di ieri nuove risposte alle domande più frequenti, a dimostrazione del fatto che sono ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2024

Per la flat tax incrementale, necessari redditi d’impresa per almeno un’annualità

La flat tax incrementale, disciplinata dall’art. 1 commi 55-57 della L. 197/2022, consente di sottoporre la quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente a un...

FISCO 22 ottobre 2024

Si allarga la platea del regime del ravvedimento 2018-2022

La disciplina del regime del ravvedimento per le annualità 2018-2022, in vigore da una decina di giorni, subisce le prime modifiche, per effetto del DL 19 ottobre 2024 n. 155; in particolare, la sanatoria viene estesa anche ai soggetti che per una ...

FISCO 17 ottobre 2024

Nel regime del ravvedimento 2018-2022, niente importo minimo per l’IRAP

L’integrazione della scheda di sintesi dedicata al concordato preventivo biennale con le tabelle di calcolo dell’imposta sostitutiva dovuta per l’accesso al regime del ravvedimento 2018-2022 consente di fare chiarezza su alcuni aspetti non ...

FISCO 16 ottobre 2024

Per i forfetari le cause ostative 2023 non ostacolano l’accesso al CPB

Nel corso della giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova tornata di risposte alle FAQ in tema di concordato preventivo biennale; i chiarimenti si aggiungono a quelli diffusi lo scorso 8 ottobre, prendendo in considerazione ...

< 1 ... 6 7 8 ... 17 >

TORNA SU