ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GIRINELLI

FISCO 20 agosto 2024

Analisi di convenienza da rivedere per il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale introdotto a febbraio di quest’anno appare oggi sensibilmente diverso per effetto delle numerose modifiche introdotte dal DLgs. 108/2024; le novità rispondono, da un lato, all’esigenza di rendere più appetibile un ...

FISCO 7 agosto 2024

Nuove cause di cessazione dal concordato preventivo biennale

Le nuove disposizioni introdotte dal DLgs. 5 agosto 2024 n. 108, che hanno per oggetto, tra l’altro, il concordato preventivo biennale, sono in vigore da ieri, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il decreto correttivo, rispetto alla...

FISCO 27 luglio 2024

Concordato preventivo biennale più attrattivo

Il Consiglio dei Ministri nella riunione di ieri ha approvato in via definitiva il primo DLgs. correttivo della riforma fiscale, che introdurrà diverse e rilevanti modifiche alla disciplina del concordato preventivo biennale di cui al DLgs. 13/2024; ...

FISCO 24 luglio 2024

Obbligo di comunicazione solo con attività di intermediazione finanziaria

La mera iscrizione nell’albo degli intermediari finanziari non fa sorgere, di per sé, l’obbligo di comunicare periodicamente all’Anagrafe tributaria l’esistenza e la natura di rapporti finanziari e di operazioni compiute al di fuori di rapporti ...

FISCO 23 luglio 2024

La restituzione degli incentivi del GSE non è distribuzione di utili

Con l’apertura dei portali del GSE per presentare le domande di ammissione agli incentivi riservati alle comunità energetiche rinnovabili (c.d. “CER”), avvenuta l’8 aprile 2024, è cresciuto l’interesse per tali configurazioni sperimentali, introdotte...

FISCO 20 luglio 2024

Reddito per i forfetari nel concordato preventivo biennale in base al codice ATECO

Il DLgs. correttivo in materia di concordato preventivo biennale si appresta a tornare in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, dopo aver incassato i pareri (favorevoli o non ostativi) delle Commissioni parlamentari competenti; l’...

FISCO 17 luglio 2024

Il quadro LM si adatta alla proposta di concordato preventivo

Con il rilascio dell’aggiornamento del servizio RedditiOnline e dell’applicativo della dichiarazione precompilata (“Redditi PF Web”) anche i contribuenti in regime forfetario possono valutare la proposta di reddito concordato. Unitamente al software...

FISCO 16 luglio 2024

Concordato preventivo biennale al via anche per i forfetari

Grazie all’aggiornamento del software di compilazione del modello REDDITI PF 2024, pubblicato nella tarda serata di ieri dall’Agenzia delle Entrate, è ora possibile calcolare le proposte di reddito concordato anche per i contribuenti in regime ...

FISCO 12 luglio 2024

Per il concordato preventivo cantiere ancora aperto

La disciplina applicabile al concordato preventivo biennale, a qualche mese dal termine ultimo per decidere se aderire o meno, è tutt’altro che definitiva; le regole fissate a febbraio dal DLgs. 13/2024 verranno infatti modificate per effetto di un ...

FISCO 4 luglio 2024

Proroga legata al concordato preventivo biennale anche per il diritto camerale

Il versamento del diritto camerale annuale slitta al 31 luglio 2024 senza maggiorazione, per effetto della proroga introdotta dall’art. 37 del DLgs. 13/2024; secondo quanto previsto dall’art. 8 comma 2 del DM 11 maggio 2001 n. 359, infatti, tale ...

< 1 ... 8 9 10 ... 17 >

TORNA SU