FISCO 3 luglio 2024
Concordato preventivo biennale con calcolo innovativo degli acconti
Il DLgs. correttivo della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 giugno, è stato assegnato ieri alle Commissioni parlamentari competenti; una volta che saranno stati formulati i relativi pareri, entro il...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2024
L’incapienza non fa perdere la deduzione per erogazioni liberali agli ETS
Le disposizioni fiscali introdotte dal Codice del Terzo settore non sono, in linea generale, attualmente applicabili, in attesa dell’autorizzazione della Commissione Ue, a oggi non ancora pervenuta; alcune agevolazioni sono tuttavia già sfruttabili ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 29 giugno 2024
Versamenti 2024 prorogati per gli agricoltori che producono reddito d’impresa
In concomitanza con il debutto del concordato preventivo biennale, disciplinato dal DLgs. 13/2024, per venire incontro alle esigenze di contribuenti e professionisti nel primo anno di applicazione del nuovo istituto, l’art. 37 del DLgs. citato ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 giugno 2024
Slitta al 31 luglio senza maggiorazione il pagamento dei contributi INPS
Lo slittamento dei termini di versamento al 31 luglio 2024 (o al 30 agosto 2024 con maggiorazione dello 0,4%), previsto dall’art. 37 del DLgs. 13/2024 in occasione del primo anno di vigenza del concordato preventivo biennale, dovrebbe applicarsi ...
FISCO 28 giugno 2024
Adesione al concordato preventivo anche con la dichiarazione correttiva in termini
Il disallineamento tra le tempistiche per l’adesione al concordato preventivo biennale e il versamento del saldo e del primo acconto delle imposte sui redditi può generare complicazioni quando si procede alla compensazione di crediti nel modello F24...
IMPRESA 27 giugno 2024
Enti non commerciali con adempimenti in scadenza a fine mese
Il 30 giugno scadono diversi adempimenti in capo agli enti non commerciali, riguardanti, in particolare, i soggetti iscritti nel RUNTS e le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel RASD. Si pensi, ad esempio, all’obbligo in capo...
FISCO 22 giugno 2024
Per i soggetti ISA versamenti al 30 agosto con lo 0,4%
Versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA entro il prossimo 30 agosto con la maggiorazione dello 0,4%, ma non solo: il Consiglio dei Ministri dello scorso 20 giugno ha varato un corposo pacchetto di interventi normativi che ...
FISCO 20 giugno 2024
Reddito per il concordato preventivo biennale nel quadro P allegato al modello ISA
A partire da quest’anno i contribuenti che applicano gli ISA dovranno considerare sia gli ordinari adempimenti connessi all’applicazione degli indici medesimi, sia le incombenze legate al concordato preventivo biennale; il nuovo istituto richiede ...
FISCO 18 giugno 2024
Affidabilità fiscale al centro per il concordato preventivo biennale
La pubblicazione del DM 14 giugno 2024, con cui è stata approvata la metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale, e l’aggiornamento del software “Il tuo ISA 2024 CPB” da parte dell’Agenzia delle Entrate consentono di ...
FISCO 14 giugno 2024
In arrivo nuove cause di esclusione dal concordato preventivo biennale
La pubblicazione del DM del MEF con cui verrà approvata la metodologia sulla base della quale verranno formulate le proposte di concordato preventivo biennale si avvicina, dopo aver ottenuto il via libera da parte del Garante della privacy (...