ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GIRINELLI

IMPRESA 16 ottobre 2024

Passaggio da dilettantismo a professionismo non regolato dalla riforma dello sport

La riforma dello sport ha, tra i vari pregi, quello di aver riordinato sistematicamente la materia, raggruppando le disposizioni civilistiche e la disciplina del lavoro sportivo, sia a livello dilettantistico che a livello professionistico, all’...

FISCO 15 ottobre 2024

L’Agenzia calcola l’imposta per il ravvedimento in caso di CPB

Come anticipato nei giorni scorsi da Sogei (si veda “Leo chiude alla proroga per il concordato preventivo biennale” del 12 ottobre 2024), nel corso della giornata di ieri la scheda di sintesi relativa al concordato preventivo biennale (CPB), ...

FISCO 14 ottobre 2024

Per il CPB le voci rettificative incidono sul reddito concordato 2024/2025

Gli artt. 15, 16 e 17 del DLgs. 13/2024 identificano i componenti reddituali che, non essendo “direttamente correlabili all’esercizio dell’attività tipica” (circ. n. 18/2024, § 3.2), non rilevano ai fini del calcolo della proposta di concordato. Ai...

FISCO 11 ottobre 2024

CPB per i forfetari con diverse soglie da monitorare

I contorni della disciplina applicabile al concordato preventivo biennale ai contribuenti forfetari, definito “sperimentale” per il periodo di imposta 2024, sono ormai delineati, a seguito dell’intervento di un DLgs. correttivo (DLgs. 108/2024), dei ...

FISCO 9 ottobre 2024

Con il CPB ravvedimento attivabile per uno o più periodi dal 2018 al 2022

Tra le misure più attese, la L. 7 ottobre 2024 n. 143, di conversione del DL 113/2024 (c.d. “Omnibus”), introduce il trattamento sanzionatorio per i soggetti che non aderiscono al CPB o ne decadono (art. 2-ter) e il “regime del ravvedimento” per i ...

FISCO 12 settembre 2024

Incerta la maggiorazione degli acconti sul reddito concordato dei forfetari

In attesa degli annunciati chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, sono diversi gli aspetti dubbi che attendono risposta; si pensi all’adesione e alla permanenza dell’accordo per i contribuenti in regime forfetario che superano il limite di ricavi e ...

FISCO 5 settembre 2024

Concordato preventivo ostacolato dai debiti tributari definitivi

La posizione debitoria del contribuente condiziona la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale, e di mantenere efficace l’accordo, tanto per i soggetti ISA quanto per i contribuenti in regime forfetario. Secondo quanto prevedono ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2024

Collaborazioni occasionali sportive esenti fino a 15.000 euro

La riforma dello sport, in vigore da poco più di un anno, ha riordinato, tra l’altro, le disposizioni applicabili ai lavoratori sportivi, introducendo una disciplina organica a livello civilistico, previdenziale e fiscale. Le novità di maggior ...

FISCO 31 agosto 2024

I passaggi di regime condizionano il concordato preventivo

In vista della prossima adesione al concordato preventivo (che, si ricorda, dovrà perfezionarsi entro il 31 ottobre, con la presentazione della dichiarazione dei redditi), può essere utile ricapitolare gli effetti sull’istituto del passaggio tra ...

IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2024

La vendita a domicilio occasionale non ostacola il regime forfetario

L’applicabilità del regime forfetario di cui alla L. 190/2014 dipende, oltre che dalla presenza dei relativi requisiti oggettivi e soggettivi, anche dall’assenza delle cause ostative elencate all’art. 1 comma 57 della L. 190/2014; tale disposizione ...

< 1 ... 7 8 9 ... 17 >

TORNA SU