IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2025
Disciplina fiscale delle somme per l’attività scientifica poco uniforme
La corretta qualificazione reddituale delle somme erogate a persone fisiche, per il sostegno allo studio o alla ricerca, può essere di non immediata individuazione; la normativa in materia dettata dal TUIR, per sua natura generale e astratta, deve ...
FISCO 4 gennaio 2025
Per gli enti del Terzo settore autorizzazione Ue in arrivo
Le disposizioni fiscali relative agli enti del Terzo settore, contenute nel titolo X del DLgs. 117/2017, continueranno a non essere applicabili per tutto il 2025; l’autorizzazione della Commissione europea necessaria per la loro entrata in vigore non...
FISCO 11 dicembre 2024
Senza sanzioni la maggiorazione sugli acconti versata con l’adesione al CPB
Con l’avvicinarsi della scadenza del termine ultimo per aderire al concordato preventivo biennale, che è domani, 12 dicembre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 9 dicembre un’ulteriore tornata di risposte a FAQ, dedicate in gran parte alla ...
FISCO 7 dicembre 2024
Fuori dal concordato l’associazione professionale che si trasforma in STP
Uno degli aspetti controversi – e non ancora chiariti – del concordato preventivo biennale riguarda la possibilità di aderire alla proposta e conservarne gli effetti in presenza di un’operazione di trasformazione. La questione nasce dal fatto che...
FISCO 7 dicembre 2024
Per il CPB se si superano i 100.000 euro transito nel regime forfetario irrilevante
Il contribuente che nel 2024 entra nel regime forfetario di cui alla L. 190/2014, per poi fuoriuscirne nel medesimo anno per superamento della soglia di ricavi e compensi di 100.000 euro, può aderire al concordato preventivo biennale 2024-2025 come ...
FISCO 6 dicembre 2024
Ultimi giorni per aderire al concordato preventivo biennale
Con l’approvazione definitiva da parte della Camera si è concluso ieri l’iter di conversione in legge del DL 155/2024, che introduce diverse novità anche in materia di regime del ravvedimento 2018-2022 e concordato preventivo biennale; il testo della...
IMPRESA 4 dicembre 2024
Attività degli enti filantropici non limitata alla beneficenza
Con lo studio n. 28-2024/CTS, il Consiglio nazionale del notariato analizza la disciplina applicabile agli enti filantropici di cui agli artt. da 37 a 39 del DLgs. 117/2017; si tratta di una categoria di enti ancora poco diffusa, che ha trovato una ...
FISCO 29 novembre 2024
Il regime ISA salva il 2018 dall’estensione dei termini per l’accertamento
In risposta a un’interrogazione parlamentare resa il 27 novembre scorso in Commissione Finanze alla Camera (la n. 5-03163), il MEF ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della proroga dei termini per l’accertamento nei confronti dei...
FISCO 29 novembre 2024
Via libera del Senato alle novità su CPB e regime del ravvedimento
Nella giornata di ieri il Ddl. di conversione del DL 155/2024 è stato approvato dal Senato con voto di fiducia, nella versione emendata da parte della Commissione bilancio; le modifiche introdotte riguardano anche il concordato preventivo biennale e ...
IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2024
Democraticità dell’ASD da valutare caso per caso
L’esercizio dello sport dilettantistico è incentivato e sostenuto da un regime fiscale particolarmente favorevole, applicabile, tuttavia, al ricorrere di numerose e stringenti condizioni; si pensi, tra tutte, al rispetto del requisito della ...