La restituzione degli incentivi del GSE non è distribuzione di utili
Rilevanza fiscale in capo ai singoli associati della comunità energetica rinnovabile
Con l’apertura dei portali del GSE per presentare le domande di ammissione agli incentivi riservati alle comunità energetiche rinnovabili (c.d. “CER”), avvenuta l’8 aprile 2024, è cresciuto l’interesse per tali configurazioni sperimentali, introdotte e disciplinate dall’art. 31 del DLgs. 199/2021; in estrema sintesi, le CER realizzano meccanismi di condivisione della produzione e del consumo di energia rinnovabile, cui sono riconosciuti incentivi economici e agevolazioni fiscali.
Le comunità energetiche devono essere costituite come un soggetto giuridico autonomo, la cui finalità principale è quella di fornire benefici ambientali, economici o sociali ai propri membri o alle aree locali in cui opera, e non quella di realizzare profitti finanziari.
L’energia
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41