IMPRESA
Limiti al concorso in bancarotta per l’amministratore senza deleghe
Nessuna responsabilità per colpa o «per posizione»
11 aprile 2025
/ Maria Francesca ARTUSI
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, è possibile contestare il concorso per omesso impedimento dell’evento all’amministratore privo di delega, soltanto a certe condizioni. Innanzitutto ...
Rilevante la data del deposito del ricorso per concordato ai fini del COMI
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9371 del 9 aprile 2025, ha chiarito che la competenza territoriale, ai fini delle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza, deve essere ...
11 aprile 2025 / Antonio NICOTRA
Niente iscrizione all’elenco degli esperti per i professionisti che non esercitano
Con il P.O. n. 35 di ieri, il CNDCEC è intervenuto con ulteriori chiarimenti in merito sia alla qualità soggettiva del professionista che voglia iscriversi all’elenco degli esperti di cui all’art. 13 ...
10 aprile 2025 / Francesco DIANA
Cumulabili rappresentante designato e mezzi di telecomunicazione per il CdA delle quotate
La circolare Assonime n. 8, pubblicata ieri, fa il punto sulla disciplina applicabile alle assemblee delle società quotate che si svolgeranno nel 2025 alla luce di alcune prescrizioni della L. 21/2024 (c.d. legge Capitali) e del DL 202/2024 convertito (c.d. decreto Milleproroghe); ciò soffermandosi sulle scelte organizzative consentite alle società dalle clausole statutarie introdotte per l’intervento esclusivamente tramite rappresentante designato e dalla proroga del regime emergenziale sulla ...
10 aprile 2025 / Maurizio MEOLI
Decorrenza incerta per i termini di prescrizione della nuova responsabilità dei sindaci
L’individuazione del momento di decorrenza del termine di prescrizione (c.d. dies a quo) è uno dei profili controversi che presenta la nuova disciplina sulla responsabilità civile dei sindaci, in vigore dal 12 aprile. Il nuovo quarto comma dell’art. 2407 c.c. stabilisce che “l’azione di responsabilità verso i sindaci si prescrive nel termine di cinque anni dal deposito della relazione di cui all’articolo 2429 concernente l’esercizio in cui si è verificato il danno”. In base all’art. 2429 ...
9 aprile 2025 / Maurizio MEOLI
Applicabile anche alla liquidazione controllata la prevalenza delle misure penali
Con l’interessante ordinanza dell’11 febbraio 2025 il Tribunale di Torre Annunziata si è pronunciato in materia di rapporti tra procedure concorsuali e misure ablatorie penali. La vicenda trae origine dal reclamo proposto da un istituto di credito avverso il provvedimento di revoca del piano di ripartizione parziale dell’attivo in una procedura di liquidazione controllata, in virtù del quale il creditore bancario ha visto parzialmente ridotto l’importo utilmente collocato in suo favore e la ...
9 aprile 2025 / Bernadette DESSALVI