IMPRESA

Scissione mediante scorporo ad ampio raggio

Le novità sono contenute nel DLgs. 88/2025, correttivo della disciplina delle operazioni straordinarie transfrontaliere di cui al DLgs. 19/2023

25 giugno 2025

/ Maurizio MEOLI

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno il DLgs. 88/2025, recante disposizioni integrative e correttive al DLgs. 19/2023 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni ...

IMPRESA

Responsabilità tributaria ancora incerta nella composizione negoziata della crisi

L’art. 14 comma 1 del DLgs. 472/1997 stabilisce che l’acquirente di rami aziendali è responsabile in solido, fatta salva la preventiva escussione del venditore ed entro i limiti del valore del ...

25 giugno 2025 / Michele BANA

IMPRESA

L’insolvenza irreversibile non preclude il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione

Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC), con il documento di ricerca pubblicato ieri, sono intervenuti sul tema del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (c.d. PRO) ...

25 giugno 2025 / Francesco DIANA

IMPRESA

Atto di fusione iscritto con effetto sanante anche in pendenza di opposizione del creditore

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 16689, depositata il 22 giugno, ha stabilito che la sanatoria delle invalidità dell’atto di fusione in esito alle iscrizioni nel Registro delle imprese, di cui all’art. 2504-quater comma 1 c.c., attiene a qualunque vizio o irregolarità, incluso quello dell’esecuzione dell’operazione di fusione in pendenza dell’opposizione del creditore ex art. 2503 c.c. L’adempimento pubblicitario sana anche questo vizio, lasciando al creditore opponente pregiudicato ...

24 giugno 2025 / Maurizio MEOLI

IMPRESA

Limiti all’attività probatoria nell’opposizione allo stato passivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16628 del 21 giugno 2025, ha enunciato il principio secondo il quale, nell’opposizione allo stato passivo, il ricorrente, a fronte di una mera difesa svolta dal curatore soltanto nella memoria di costituzione in tale giudizio (nella specie, la mancanza di prova della titolarità del credito azionato in capo all’opponente), non ha il diritto di ottenere dal Tribunale, al fine di fornire la prova del fatto costitutivo contestato, un termine per dedurre ...

24 giugno 2025 / Antonio NICOTRA

IMPRESA

Clausola «simul stabunt simul cadent» valida anche nel sistema dualistico

Le disposizioni dell’art. 2386 comma 4 c.c., relative alla clausola simul stabunt simul cadent, si applicano ad ogni sistema di amministrazione e controllo e quindi anche nel sistema dualistico con riguardo al Consiglio di sorveglianza, quantunque il codice civile non lo espliciti. La revoca senza giusta causa di alcuni amministratori non comporta il risarcimento dei decaduti in virtù della clausola. È quanto ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14268 del 28 maggio 2025. La...

23 giugno 2025 / Luciano DE ANGELIS