Le penali vanno in deroga alla derivazione rafforzata
Dovrebbero invece assumere rilevanza fiscale le modalità di contabilizzazione di sconti e abbuoni
Nel dettare le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP, il DM 27 giugno 2025 ha confermato che, quale regola generale, il principio di derivazione rafforzata determina il riconoscimento fiscale delle modalità di rappresentazione contabile dei ricavi previste dal principio contabile. Fanno eccezione alcune specifiche fattispecie, quali i costi per l’ottenimento del contratto (art. 2), le penalità (art. 3) e le vendite con diritto di reso (art. 4), che sono espressamente disciplinate dal decreto in ...
/ Silvia LATORRACA