Cripto-attività con scelta tra modello REDDITI o 730
Franchigia di 2.000 euro da computare a riduzione delle plusvalenze realizzate nel 2024
La dichiarazione dei redditi prodotti nel 2024 a seguito dello smobilizzo o, meno frequentemente, della detenzione delle cripto-attività vede una serie di novità, anche nella struttura dei modelli di dichiarazione.
Concentrando l’attenzione sulle persone fisiche, la liquidazione dell’imposta sostitutiva dovuta avviene nel quadro RT del modello REDDITI PF o nel quadro T del modello 730.
I contribuenti che utilizzano il modello REDDITI indicano le componenti che vanno a formare la plusvalenza negli appositi righi della sezione V-A, nella quale si indicano distintamente le operazioni che hanno a oggetto le cripto-attività rivalutate a pagamento.
La plusvalenza viene poi dichiarata nella sezione VI (rigo RT57). Come rilevato dall’Agenzia delle Entrate nella FAQ del 30 aprile 2025, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41