FISCO 22 gennaio 2021
Holding, il test di prevalenza per l’attivo patrimoniale rimane critico
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 40 del 13 gennaio 2021 ha analizzato il controverso tema della qualificazione di un soggetto passivo d’imposta tra le società di partecipazione non finanziaria e assimilati (c.d. “holding ...
FISCO 22 gennaio 2021
L’appartenenza al gruppo non giustifica il prezzo incongruo verso la consociata estera
La sentenza della Corte di Cassazione n. 1232 depositata ieri, 21 gennaio 2021, fornisce alcuni interessanti principi riguardanti il rapporto tra la disciplina dei prezzi di trasferimento di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR e i vantaggi compensativi...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 gennaio 2021
Manovre sul transfer pricing da segnalare nelle comunicazioni DAC 6
In attesa della versione definitiva della circolare-quadro dell’Agenzia delle Entrate sugli obblighi di comunicazione imposti dalla direttiva 2018/822/Ue (c.d. “DAC 6”), uno dei profili di maggiore attenzione per la valutazione delle operazioni ...
FISCO 14 gennaio 2021
Holding con test di prevalenza in termini relativi
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 40 di ieri, 13 gennaio 2021, fornisce per la prima volta un orientamento dell’Agenzia delle Entrate in merito alla qualificazione delle società tra le società di partecipazione non finanziaria (c...
FISCO 12 gennaio 2021
Riallineamento dei valori con affrancamento della riserva
La possibilità, per le imprese che redigono il bilancio secondo gli OIC, di affrancare a pagamento la riserva in sospensione d’imposta che viene ad esistenza a seguito del riallineamento dei valori civili e fiscali (art. 14 della L. 342/2000) permane...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 gennaio 2021
Comunicazioni DAC6 con focus sul tax gap
In vista dei primi invii all’Agenzia delle Entrate dei dati delle operazioni internazionali potenzialmente pericolose, lo schema di circolare diramato dall’Agenzia stessa alla fine del mese di dicembre ha commentato alcuni aspetti peculiari della ...
FISCO 5 gennaio 2021
Ritenute dal 1° gennaio 2021 per i redditi corrisposti alle società britanniche del gruppo
Nelle FAQ Info Brexit diramate dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 31 dicembre si evidenziano alcuni punti di interesse anche per quanto riguarda le imposte sui redditi, le quali non rappresentano un oggetto diretto del nuovo accordo commerciale del...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 30 dicembre 2020
Residenza e COVID, restano i nodi irrisolti
La situazione delle persone che sono passate dal lavoro in presenza al lavoro smart in un altro Stato, anche nella “seconda ondata” pandemica, continua a rivestire profili di incertezza nei rapporti con l’Amministrazione italiana: l’indicazione ...
FISCO 29 dicembre 2020
Senza sconto del 50% i redditi degli sportivi «impatriati»
Si conclude in modo estremamente penalizzante, a dichiarazioni chiuse (fatta eccezione per eventuali tempi supplementari presso le Commissioni tributarie), la questione del “Fondo controesodo” dei lavoratori impatriati. Con la circolare n. 33 ...
FISCO 24 dicembre 2020
Nuovo accordo tra Italia e Svizzera per i lavoratori frontalieri
È stato siglato ieri, 23 dicembre 2020, il nuovo accordo tra Italia e Svizzera in tema di lavoratori frontalieri, che andrà a sostituire quello, tuttora in vigore, del 3 ottobre 1974. Per effetto delle nuove disposizioni, i “nuovi frontalieri” ...