IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 gennaio 2025
Giurisprudenza ancora favorevole per le policy di tax equalization
Risultano frequenti, nella gestione della global mobility dei gruppi più articolati su base internazionale, policy variamente denominate finalizzate al livellamento delle retribuzioni base all’atto del distacco del lavoratore in altri Stati. In ...
FISCO 21 gennaio 2025
Non detraibile l’imposta pagata all’estero per i lavori di impiantistica
La sentenza della Corte di Cassazione n. 1312/2025 è tornata a occuparsi dell’imposizione dei compensi per la progettazione e realizzazione di impianti, stabilendo che, ove la Convenzione con l’altro Stato non disponga diversamente, essi ...
FISCO 16 gennaio 2025
Test sul patrimonio netto per l’IRES premiale
Con l’inizio del 2025 le società hanno interesse a iniziare una pianificazione di massima per verificare se sono in possesso dei requisiti per beneficiare dell’IRES premiale di cui all’art. 1 commi 436 e seguenti della L. 207/2024 (legge di bilancio ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 gennaio 2025
Tassazione piena negli Usa per vendite di beni personali sui marketplace
Mentre nell’esperienza europea si tende ancora a distinguere tra operazioni effettuate a scopi speculativi e mere cessioni di oggetti personali usati, gli Stati Uniti hanno preso una strada diversa, e per molti versi semplificatrice, tesa a fare ...
FISCO 10 gennaio 2025
Legittimi i rimborsi per i lavoratori impatriati
La Cassazione si è pronunciata per la prima volta, con l’ordinanza n. 34655 del 27 dicembre 2024, in merito alle istanze di rimborso presentate dai lavoratori impatriati al fine del riconoscimento ex post dei benefici fiscali non fruiti nelle singole...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 gennaio 2025
Incremento del prelievo sulle cripto-attività con effetto sui non residenti
Dal 2026 il prelievo sulle cripto-attività sale al 33%. Occorre, quindi, valutare in via prospettica quali siano le conseguenze della modifica in relazione ai rapporti cross border. La territorialità di questi redditi, regolati dall’art. 67 ...
FISCO 3 gennaio 2025
Le cripto-attività sono investimenti e non giochi
La riforma della tassazione delle cripto-attività ha visto, nel corso dell’iter parlamentare della legge di bilancio 2025, una discussione, anche nel mondo professionale, concentrata sull’aliquota dell’imposta sostitutiva. Si è infatti passati da ...
FISCO 31 dicembre 2024
Per l’IRES premiale rileva anche l’utile 2023
Per beneficiare dell’IRES premiale al 20%, introdotta dalla legge di bilancio 2025, occorre rispettare sostanzialmente tre condizioni: l’accantonamento ad apposita riserva di una quota minima dell’80% degli utili dell’esercizio 2024; l’investimento ...
FISCO 21 dicembre 2024
Riaperta l’estromissione agevolata con effetti dal 1° gennaio
Il Ddl. di bilancio 2025, approvato ieri con voto di fiducia dalla Camera, contiene, tra le agevolazioni, la riapertura dell’estromissione agevolata dei beni strumentali dell’imprenditore individuale, da effettuare entro il 31 maggio 2025, con ...
FISCO 17 dicembre 2024
Domani al via l’esame della legge di bilancio alla Camera
In base a quanto stabilito ieri dalla conferenza dei capigruppo, la legge di bilancio arriverà alla Camera domani, con avvio dell’esame dalle ore 14 e votazioni non prima delle 17 per l’eventuale apposizione della questione di fiducia. Nell’attesa ...