ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Comunicazioni DAC 6 per l’utilizzo di perdite estere

La nuova disciplina delle componenti infragruppo potrebbe, però, limitare gli obblighi di reporting

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 30 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Stabilizzata, con la pubblicazione delle disposizioni attuative, la disciplina interna del contrasto al commercio delle bare fiscali, meno spazio ha sinora avuto l’analisi dei riflessi internazionali delle nuove norme.

Al di là degli effetti di carattere sostanziale, uno dei temi in discussione riguarda gli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate in base alla direttiva 2018/822/Ue (DAC 6).
Tra le operazioni da segnalare (hallmark B.1) figurano, infatti, quelle con le quali i partecipanti adottano misure artificiose consistenti nell’acquisire una società in perdita, interromperne l’attività principale e utilizzarne le perdite per ridurre il debito d’imposta, anche mediante il trasferimento di tali perdite verso un’altra giurisdizione.

Il tema si pone, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU