ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 7 marzo 2025

Niente nesso causale per i «nuovi» impatriati

Con la risposta a interpello n. 66 di ieri, 6 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate supera il consolidato orientamento espresso in vigenza del vecchio regime degli impatriati che riteneva necessaria la sussistenza di un collegamento tra trasferimento ...

FISCO 7 marzo 2025

Quadro RV della dichiarazione con indicazioni di maggior dettaglio

Le istruzioni al quadro RV, sezione I, dei modelli REDDITI 2025 SC e REDDITI 2025 SP, diramate in bozza dall’Agenzia delle Entrate all’inizio di febbraio, evidenziano una serie significativa di novità, legate non solo al recepimento delle novità del ...

FISCO 3 marzo 2025

Approvata in Francia la legge di bilancio 2025

La Francia ha approvato la propria legge finanziaria per il 2025 (legge n. 2025-127 del 14 febbraio 2025), la quale prevede incrementi del prelievo fiscale per contenere il deficit pubblico; le nuove disposizioni confermano, tendenzialmente, quanto ...

FISCO 1 marzo 2025

Per l’impatriato focus sul lavoro prestato all’estero nell’ultimo anno

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 53 di ieri è tornata sulla problematica della residenza estera “rafforzata” per i lavoratori impatriati, meglio precisando alcune conclusioni già evidenziate con la risposta n. 41/2025. Per ...

FISCO 26 febbraio 2025

Esenzione ampia da ritenute per le società in adempimento collaborativo

L’Agenzia delle Entrate ha confermato, con le risposte a interpello nn. 48/2025 e 49/2025, la linea di apertura già mostrata nel recente passato in relazione alle distribuzioni di redditi di fonte italiana a non residenti effettuate da società in ...

FISCO 21 febbraio 2025

Esenti gli interessi pagati al fondo che eroga indirettamente il prestito

La sentenza della Corte di Cassazione n. 4427 depositata ieri ha stabilito che, ai fini dell’esenzione da ritenuta per gli interessi sui finanziamenti a medio-lungo termine corrisposti a imprese ed enti non residenti di cui all’art. 26 comma 5-bis ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 febbraio 2025

Per gli utili black list si guarda alla provenienza

Se la dottrina e la prassi dell’ultimo decennio hanno a più riprese “inseguito” le evoluzioni legislative sulla nozione di dividendi “privilegiati”, meno spazio è invece stato dato ai principi generali che stanno a monte di tale nozione. ...

FISCO 14 febbraio 2025

Il cittadino tedesco non è tassato in Italia sullo stipendio pagato dalla Germania

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 32 di ieri è tornata ad analizzare l’articolato tema dell’imposizione del lavoro pubblico su base internazionale. Le questioni che si pongono sono spesso di non semplice gestione, dipendendo in...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 febbraio 2025

Aperture di prassi sul ricorso alle «tie-breaker rules» senza procedura amichevole

L’applicazione delle tie-breaker rules, nella prospettiva di risolvere le situazioni di dual residence, ovvero gli scenari in cui il medesimo contribuente, qui ipotizzato persona fisica, è considerato residente da due diversi Stati sulla scorta delle...

FISCO 8 febbraio 2025

Sei anni di residenza pregressa per l’impatriato autonomo

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri il secondo interpello sul regime dei lavoratori impatriati post DLgs. 209/2023 (risposta n. 22/2025), dopo il primo intervento avente a oggetto la cumulabilità con le altre agevolazioni per il rientro in ...

< 1 2 3 4 ... 161 >

TORNA SU