FISCO 10 giugno 2025
Rimborso per gli impatriati senza richiesta al datore
Possono accedere al regime degli impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015 i lavoratori che, non avendo inviato richiesta al datore di lavoro, beneficiano dell’agevolazione in dichiarazione o presentano istanza di rimborso ex art. 38 del DPR ...
FISCO 9 giugno 2025
Effetto volatilità dei cambi nei redditi dichiarati nel quadro RT
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una certa volatilità nei cambi valutari. Ciò può riflettersi sulla determinazione dei redditi di natura finanziaria prodotti dalle persone fisiche nel 2024 e derivanti da attività denominate in valuta per ...
FISCO 29 maggio 2025
Estromissione agevolata in scadenza
Il 31 maggio 2025 scade, a norma dell’art. 1 comma 37 della L. 207/2024, il termine per estromettere i beni dal patrimonio dell’imprenditore individuale, avvalendosi della disciplina agevolativa che si sostanzia in un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e...
FISCO 28 maggio 2025
Obbligo di comunicazioni finanziarie al 31 maggio
L’approvazione del bilancio relativo all’esercizio in scadenza al 31 dicembre 2024 condiziona l’obbligo di effettuare le comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari. Limitando l’analisi alle società di gestione di partecipazioni, si ricorda ...
FISCO 24 maggio 2025
Quadro RS per la gestione delle eccedenze ACE
Nelle dichiarazioni REDDITI 2025, e in particolare nel modello delle società di capitali, va prestata un’attenzione specifica alla gestione delle eccedenze ACE utilizzate a riduzione del reddito prodotto nel 2024 e/o ancora riportate all’annualità ...
FISCO 23 maggio 2025
Gli Usa passano alle vie di fatto con gli Stati «ostili»
Dopo i primi ordini esecutivi del Presidente, gli Stati Uniti passano alle vie di fatto, con una proposta di sovraimposte di importo significativo a carico dei soggetti residenti in Stati ritenuti economicamente ostili (l’Italia è tra questi) ...
FISCO 19 maggio 2025
Detrazione delle imposte estere senza vincoli nei rapporti con Stati convenzionati
In giurisprudenza si sta via via consolidando una linea interpretativa estensiva in relazione alla detraibilità delle imposte sui redditi prodotti all’estero, la quale, nelle sue varie articolazioni, ha l’elemento comune del riconoscimento della ...
FISCO 14 maggio 2025
Aliquota-soglia del 12% per gli utili black list
L’Agenzia delle Entrate è tornata, con la risposta a interpello n. 131/2025 di ieri, sul tema dei dividendi derivanti dalla partecipazione in società estere a regime privilegiato. Diversamente da altri interventi del passato (risposte a interpello ...
FISCO 10 maggio 2025
Regole fiscali speciali tra l’Italia e la Santa Sede
I rapporti patrimoniali tra Italia e Vaticano hanno visto nella loro storia tre momenti essenziali. Il primo è datato 11 febbraio 1929, data della firma dei Patti Lateranensi, con i quali sono stati per la prima volta regolati i rapporti tra Italia...
FISCO 10 maggio 2025
Regime dei conferimenti intra Ue escluso per le operazioni tra società italiane
Assonime, con la circolare n. 10 pubblicata lo scorso 29 aprile, ha analizzato le novità introdotte con il DLgs. 192/2024 in materia di scambi di partecipazione intracomunitari, la cui disciplina è contenuta negli artt. 178 e 179 del TUIR. Si ...