FISCO 21 luglio 2025
Le agevolazioni per l’assegnazione spettano al nudo proprietario
Le agevolazioni per le assegnazioni ai soci vedono da sempre un punto problematico per le società con partecipazioni gravate dal diritto di usufrutto. Il problema nasce dall’indicazione dell’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2016 (cap. ...
FISCO 19 luglio 2025
Addizionale IRPEF del 10% per i manager delle holding industriali al capolinea
Il testo del disegno di legge di conversione del DL 84/2025 risultante dalle modifiche apportate dalla Commissione Finanze della Camera contiene una novità di rilievo per le holding industriali. Recependo il contenuto dell’emendamento n. 1.04 del ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 16 luglio 2025
Per la stabile organizzazione spazio a criteri diversi dalla mera produzione del reddito
Nella recente giurisprudenza di legittimità in tema di stabile organizzazione materiale, pur emergendo spesso, tra i criteri da rispettare, la necessità che la sede fissa d’affari sia produttiva di reddito (anche solo potenzialmente), la Cassazione ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 9 luglio 2025
Per le stock options spazio all’esenzione italiana
La gestione fiscale dei piani di azionariato presenta novità peculiari per i soggetti che hanno assunto la residenza italiana. Con la pubblicazione, nello scorso marzo, della risposta a interpello n. 81/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito sul ...
FISCO 9 luglio 2025
I plusvalori delle stabili organizzazioni esenti non sono tassati
La risposta a interpello n. 185 pubblicata ieri ha chiarito che il trasferimento all’estero di una società residente in Italia titolare di una stabile organizzazione estera in regime di branch exemption non genera plusvalenze imponibili in relazione ...
FISCO 5 luglio 2025
Cessione della società non residente con immobile italiano tassata in Italia
La risposta a interpello n. 175/2025 ha chiarito che la cessione delle quote di una società non residente operata da un soggetto altrettanto non residente genera plusvalenze imponibili in Italia se la partecipazione deriva il suo valore ...
FISCO 4 luglio 2025
Alla cassa l’imposta sostitutiva per l’affrancamento delle riserve
Con la pubblicazione del DM 27 giugno 2025 risulta sufficientemente chiaro il quadro normativo relativo all’affrancamento delle riserve disciplinato dall’art. 14 del DLgs. 192/2024. È quindi possibile procedere al versamento dell’imposta sostitutiva ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 2 luglio 2025
Gli Stati Uniti cancellano l’aumento delle imposte sui non residenti
L’ultimo fine settimana di giugno ha visto, concentrate in pochi giorni ed elevate all’ennesima potenza (ma anche oltre), tutte le “esperienze” di cui il Fisco italiano riteneva, a torto, di detenere un’esclusiva su scala planetaria, dalle sedute ...
FISCO 28 giugno 2025
Affrancamento delle riserve con vantaggi consistenti per i soggetti IRPEF
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato sul proprio sito internet il decreto del Vice Ministro del 27 giugno 2025, il quale reca le disposizioni attuative della disciplina dell’affrancamento delle riserve contenuta nell’art. 14 del DLgs. 192/2024...
FISCO 28 giugno 2025
Operative le norme sulla libera compensabilità delle perdite infragruppo
Il decreto del Vice Ministro del 27 giugno 2025, diffuso ieri sul sito del Dipartimento delle Finanze, contiene le disposizioni attuative dell’art. 177-ter del TUIR sulla libera compensabilità delle perdite infragruppo. Secondo la predetta norma, ...