FISCO 28 settembre 2020
Affrancamento del saldo attivo di rivalutazione sul valore netto
La sentenza della Corte di Cassazione n. 19772, depositata il 22 settembre 2020, ha stabilito che l’imposta sostitutiva dovuta per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione deve essere calcolata sull’importo della riserva così come risulta ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 23 settembre 2020
Convenzioni italiane con interpretazioni ad hoc
La maggior parte delle Convenzioni stipulate dall’Italia sono state redatte secondo i “vecchi” modelli OCSE, per cui si pone il problema reale di individuare quali siano le normative concretamente applicabili e, soprattutto, quali le linee ...
FISCO 17 settembre 2020
Regime forfetario escluso per l’ex lavoratore estero che rientra in Italia
In costanza di residenza fiscale in Italia, l’aver intrattenuto un rapporto di lavoro dipendente all’estero impedisce l’accesso al regime forfetario, ex L. 190/2014, relativamente alla nuova attività svolta prevalentemente nei confronti del ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 16 settembre 2020
Noleggio di beni mobili con territorialità differenziata
Le modalità di tassazione dei compensi corrisposti a soggetti non residenti per il leasing e il noleggio di beni mobili presentano un’articolazione significativa. In termini generali, per i non residenti senza stabile organizzazione in Italia (o ...
FISCO 16 settembre 2020
Non tassato in Italia il musicista non residente per il concerto all’estero
Nella risposta ad interpello n. 354 del 15 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate conferma che non sono soggette a tassazione in Italia le prestazioni artistiche effettuate all’estero da artisti non residenti, a nulla rilevando il fatto che questi ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 2 settembre 2020
Verso la fine degli abusi delle Convenzioni
Il modello OCSE del 2017 contiene un nuovo articolo (art. 29), rubricato Entitlement to benefits, il quale recepisce le conclusioni del Rapporto finale alla Action 6 del progetto BEPS, nell’ottica di prevedere in modo espresso norme contro l’utilizzo...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 agosto 2020
Dichiarazioni REDDITI 2020 al test del credito per le imposte estere
La gestione dei versamenti dovuti in base alle dichiarazioni REDDITI 2020, riferite all’anno di imposta 2019, presenta alcune incognite ulteriori dovute all’emergenza COVID-19. A livello mondiale, infatti, si è assistito ad una molteplicità di ...
FISCO 25 agosto 2020
Rafforzamento delle medie imprese con istanza ad hoc
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 24 agosto 2020, il DM 10 agosto 2020, attuativo della disciplina contenuta nell’art. 26 del DL 34/2020, conv. L. 77/2020, per il rafforzamento delle medie imprese che hanno subito riduzioni dei ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 agosto 2020
Casistica articolata per la qualifica convenzionale delle royalties
Nella valutazione del regime convenzionale da applicare ai flussi di reddito transnazionali alcuni aspetti di maggiore complessità si rinvengono per le royalties. La corretta distinzione tra ciò che ricade ai fini convenzionali tra le royalties e...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 agosto 2020
Amministratori all’estero con doppia tassazione
La tassazione internazionale dei compensi agli amministratori muove da presupposti diversi rispetto a quelli previsti per gli altri redditi da lavoro, dipendente o autonomo. Facendo riferimento al caso, più comune, in cui i compensi si ...