ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 3 febbraio 2025

La base fissa del professionista non coincide con la stabile organizzazione

La sentenza n. 2286/2025 presenta alcune considerazioni da valutare con cautela in relazione all’interpretazione della nozione convenzionale di base fissa dei professionisti. Il procedimento si è concluso con il rigetto del ricorso di un ...

FISCO 29 gennaio 2025

Agevolazioni per impatriati e incentivi per docenti e ricercatori cumulabili

Con la risposta a interpello n. 16 di ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della compatibilità tra i regimi agevolativi che hanno a oggetto il trasferimento delle persone fisiche in Italia, proponendo un’inedita apertura con specifico ...

FISCO 29 gennaio 2025

Regime convenzionale variegato per le management fees

L’Agenzia delle Entrate è tornata ad analizzare, con la risposta a interpello n. 13 di ieri, il ricorrente caso delle prestazioni di natura tecnica rese da società italiane a favore di imprese non residenti. I corrispettivi di tali prestazioni ...

FISCO 25 gennaio 2025

Al via la Convenzione contro le doppie imposizioni con la Libia

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri la L. 16 gennaio 2025 n. 2, di ratifica ed esecuzione della Convenzione contro le doppie imposizioni con la Libia, fatta a Roma il 10 luglio 2009. Il nuovo Trattato presenta alcune peculiarità...

FISCO 24 gennaio 2025

Imposta minima nazionale italiana con il «bollino» dell’OCSE

Mentre, con la executive action presidenziale del 20 gennaio 2025, gli Stati Uniti d’America escono ufficialmente dagli accordi sull’imposizione minima globale (in cui di fatto non sono mai entrati), l’OCSE ha predisposto le liste degli Stati e ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 gennaio 2025

Giurisprudenza ancora favorevole per le policy di tax equalization

Risultano frequenti, nella gestione della global mobility dei gruppi più articolati su base internazionale, policy variamente denominate finalizzate al livellamento delle retribuzioni base all’atto del distacco del lavoratore in altri Stati. In ...

FISCO 21 gennaio 2025

Non detraibile l’imposta pagata all’estero per i lavori di impiantistica

La sentenza della Corte di Cassazione n. 1312/2025 è tornata a occuparsi dell’imposizione dei compensi per la progettazione e realizzazione di impianti, stabilendo che, ove la Convenzione con l’altro Stato non disponga diversamente, essi ...

FISCO 16 gennaio 2025

Test sul patrimonio netto per l’IRES premiale

Con l’inizio del 2025 le società hanno interesse a iniziare una pianificazione di massima per verificare se sono in possesso dei requisiti per beneficiare dell’IRES premiale di cui all’art. 1 commi 436 e seguenti della L. 207/2024 (legge di bilancio ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 gennaio 2025

Tassazione piena negli Usa per vendite di beni personali sui marketplace

Mentre nell’esperienza europea si tende ancora a distinguere tra operazioni effettuate a scopi speculativi e mere cessioni di oggetti personali usati, gli Stati Uniti hanno preso una strada diversa, e per molti versi semplificatrice, tesa a fare ...

FISCO 10 gennaio 2025

Legittimi i rimborsi per i lavoratori impatriati

La Cassazione si è pronunciata per la prima volta, con l’ordinanza n. 34655 del 27 dicembre 2024, in merito alle istanze di rimborso presentate dai lavoratori impatriati al fine del riconoscimento ex post dei benefici fiscali non fruiti nelle singole...

< 1 ... 3 4 5 ... 161 >

TORNA SU