ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sovrapposizione di regimi fiscali per i conferimenti di partecipazioni

Regimi di neutralità «indotta» e di neutralità «pura» sovrapponibili

/ Giulia LUBRANO e Gianluca ODETTO

Giovedì, 27 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha modificato l’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 177 comma 2 del TUIR, che disciplina il regime di c.d. “realizzo controllato” degli scambi di partecipazioni mediante conferimento.

Sul punto, la ris. Agenzia delle Entrate n. 43/2017 aveva chiarito che, ai fini dell’applicazione della norma, il soggetto conferitario e il soggetto scambiato dovessero rientrare tra i soggetti indicati nell’art. 73 comma 1 lett. a) del TUIR (ossia tra le società di capitali fiscalmente residenti in Italia). Per effetto delle modifiche introdotte dal DLgs. 192/2024, per i conferimenti di partecipazioni effettuati a partire dal 31 dicembre 2024, il soggetto scambiato può essere anche un soggetto fiscalmente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU