ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 9 dicembre 2024

Nuovi coefficienti delle società di comodo con effetti sulle compensazioni IVA 2025

Con la riduzione alla metà dei coefficienti per la determinazione dei ricavi minimi delle società di comodo, che emerge dalla bozza disponibile del DLgs. IRPEF/IRES approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 3 dicembre, possono aversi ...

IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2024

Impatriati e neo domiciliati senza cumulo dei benefici fiscali

La già nutrita casistica degli aspetti della normativa sui lavoratori impatriati su cui vi sono attriti tra contribuenti e Amministrazione potrebbe in futuro ampliarsi con questioni legate alla compatibilità dell’agevolazione con altre, di profilo ...

FISCO 4 dicembre 2024

Si dimezzano le percentuali per le società di comodo

Il DLgs. di riforma di IRPEF e IRES, approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, stando alla bozza circolata, modifica in modo significativo la disciplina delle società non operative di cui all’art. 30 della L. 724/94, rideterminando...

FISCO 4 dicembre 2024

Nuova Convenzione Italia-Cina con vista sul 2026

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 di ieri la L. 18 novembre 2024 n. 182 di ratifica ed esecuzione della nuova Convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese, fatta a Roma il 23 marzo 2019. La ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 novembre 2024

Imposte straordinarie in Francia sino al 2026

Come in più Stati europei, anche in Francia la legge finanziaria per il prossimo anno (loi de finances 2025, progetto di legge n. 324) è improntata alla necessità di incrementare il prelievo fiscale per contenere il deficit pubblico. Le azioni ...

FISCO 22 novembre 2024

Investment management exemption con documentazione «rafforzata»

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23 del 19 novembre 2024, ha fornito indicazioni circa le presunzioni di esclusione dello status di stabile organizzazione, previste dai commi 7-ter e 9-bis dell’art. 162 del TUIR, in relazione ai soggetti ...

FISCO 15 novembre 2024

Pex per le sole partecipazioni immobilizzate

Con la sentenza n. 29442 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che l’esenzione sulle plusvalenze disposta dall’art. 87 del TUIR compete solo ove la partecipazione ceduta sia iscritta tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso ...

FISCO 11 novembre 2024

Regime degli impatriati per i non iscritti all’AIRE se non residenti ai fini convenzionali

La circ. Agenzia delle Entrate n. 20/2024 (§ 2.4) ha esaminato il rapporto tra i nuovi criteri di radicamento in Italia della residenza delle persone fisiche, validi dal 1° gennaio 2024, e i regimi agevolati legati al trasferimento in Italia della ...

FISCO 7 novembre 2024

Al capolinea le detrazioni per i cittadini extracomunitari con familiari all’estero

Con il Ddl. di bilancio 2025 si profila una ulteriore stretta per le detrazioni per carichi familiari spettanti ai cittadini stranieri. La modifica riguarda l’art. 12 del TUIR e si sostanzia nell’inserimento in tale norma del nuovo comma 2-bis, il ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 novembre 2024

Il Regno Unito cancella la remittance basis

La manovra finanziaria di autunno del Regno Unito, presentata dal nuovo Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves, si caratterizza per un incremento considerevole del prelievo tributario, finalizzato alla ricostruzione di alcuni segmenti del welfare...

< 1 ... 5 6 7 ... 161 >

TORNA SU