ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le agevolazioni per l’assegnazione spettano al nudo proprietario

La giurisprudenza ha, però, stabilito principi diversi, che mettono in dubbio la spettanza dei benefici

/ Gianluca ODETTO

Lunedì, 21 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le agevolazioni per le assegnazioni ai soci vedono da sempre un punto problematico per le società con partecipazioni gravate dal diritto di usufrutto.

Il problema nasce dall’indicazione dell’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2016 (cap. I, Parte I, § 2) secondo cui “la qualità di socio, ai fini di cui trattasi, va riferita al soggetto titolare della nuda proprietà”.
Si tratta, a quanto consta, di un tema non oggetto di approfondimenti successivi. Una possibile ipotesi potrebbe essere quella per cui ciò riguardi solo il profilo temporale (nell’attuale contesto, il socio – e quindi il nudo proprietario – deve essere tale al 30 settembre 2024). Per contro, potrebbe darsi una diversa lettura tesa a escludere in toto le agevolazioni per l’usufruttuario:

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU