CONTABILITÀ 22 luglio 2024
Nell’informativa di sostenibilità anche gli impatti della catena del valore
I principi di sostenibilità ESRS richiedono che nell’informativa si considerino anche gli impatti della catena del valore che includono individui o entità aziendali coinvolti in ogni fase dei processi di produzione e distribuzione. Gli attori ...
CONTABILITÀ 15 luglio 2024
«Doppia rilevanza» delle informazioni per la dichiarazione di sostenibilità
Nella disclosure dell’informativa sulla sostenibilità occorre considerare la rilevanza dell’informazione. L’ESRS 1 si focalizza su una delle novità principali dei nuovi principi di rendicontazione EFRAG, quale il concetto di “Doppia rilevanza” (ESRS ...
CONTABILITÀ 25 maggio 2024
Nell’ESRS 2 obblighi di informativa sulla sostenibilità per tutte le imprese
Il principio ESRS 2 è volto a presentare gli obblighi di informativa non settoriali e trasversali, validi per tutte le imprese, relativi a tutti gli ambiti di rendicontazione: governance; strategia; gestione degli impatti, rischi e opportunità; ...
CONTABILITÀ 20 maggio 2024
Ambiti di rendicontazione sulla sostenibilità definiti nel principio ESRS 1
Il principio ESRS 1 è volto a presentare come deve essere effettuata la rendicontazione sulla sostenibilità. In particolare, analizza la struttura degli ESRS, le convenzioni redazionali, i concetti chiave utilizzati e gli obblighi generali da ...
CONTABILITÀ 13 maggio 2024
Indice di interoperabilità GRI-ESRS per la rendicontazione sulla sostenibilità
L’informativa sulla sostenibilità richiede l’utilizzo di standard universalmente riconosciuti. Il tema degli standard è molto variegato, ma, estremizzando, può essere ridotto a due set principali. Da un lato vi sono gli European Sustainability ...