ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Consistenza patrimoniale «completa» nella proposta di concordato

Sono indipendenti la mancata opposizione alla riduzione del capitale sociale e le informazioni da garantire ai creditori

/ Roberta VITALE

Venerdì, 3 febbraio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 2773 depositata ieri, si è pronunciata su un interessante caso di inammissibilità della domanda di concordato preventivo per il compimento di alcuni atti di frode.
Nel caso di specie, veniva impugnata da parte del legale rappresentante di una srl, anche in proprio, la sentenza della Corte d’Appello, con la quale era stato respinto il reclamo dallo stesso proposto avverso la sentenza del Tribunale dichiarativa di fallimento, a seguito della contestuale pronuncia di inammissibilità della domanda di concordato preventivo in bianco (art. 161, comma 6 L. fall.).

Ricostruendo la fattispecie in oggetto: il commissario giudiziale aveva rilevato in capo al debitore alcune operazioni depauperative del patrimonio aziendale, mediante riduzione del capitale sociale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU