ACCEDI
Martedì, 25 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Claudio CARRARA

FISCO 4 dicembre 2023

Riforma della disciplina CFC con effective tax rate test semplificato

È all’esame delle competenti Commissioni parlamentari lo schema di decreto legislativo attuativo dei principi generali relativi al diritto tributario internazionale dettati dalla legge delega per la revisione del sistema tributario (art. 3 della L. ...

IL PUNTO / IAS 9 ottobre 2023

Componente temporale con valutazione in base al regime fiscale dell’elemento coperto

I contratti derivati traggono fondamento dalle diverse aspettative dei contraenti sull’evoluzione del valore di un determinato elemento, detto “sottostante”, e sovente rispondono a finalità “di copertura”, cioè mitigazione di un rischio gravante ...

FISCO 18 settembre 2023

Attuazione della tassazione minima globale nel solco della delega fiscale

Con lo schema di DLgs. di recepimento della direttiva 2022/2523, pubblicato dal MEF l’11 settembre, si apre anche in Italia la fase di attuazione dei principi elaborati dall’OCSE in materia di tassazione minima globale (cosiddetto Pillar 2). Può ...

FISCO 17 agosto 2023

Rilevanza di oneri pensionistici con principio di cassa per il calcolo del reddito GloBE

A decorrere dai periodi d’imposta che inizieranno dopo il 31 dicembre 2023, le controllanti di ultimo livello (Ultimate parent entity o UPE) dei gruppi multinazionali rientranti nell’ambito di applicazione del Pillar 2 dovranno, in applicazione delle...

FISCO 27 aprile 2023

Pillar 2 con imposta integrativa se l’effective tax rate è inferiore al 15%

A decorrere dal periodo d’imposta 2024 (rectius, dai periodi d’imposta che inizieranno dal 31 dicembre 2023), previo recepimento da parte del legislatore domestico della Direttiva 2022/2523, i gruppi multinazionali con headquarter in Italia ...

TORNA SU