Componente temporale con valutazione in base al regime fiscale dell’elemento coperto
Riconoscimento fiscale della valutazione di tale componente delle opzioni solo con imputazione a Conto economico
I contratti derivati traggono fondamento dalle diverse aspettative dei contraenti sull’evoluzione del valore di un determinato elemento, detto “sottostante”, e sovente rispondono a finalità “di copertura”, cioè mitigazione di un rischio gravante sulla gestione dell’impresa. Si pensi, ad esempio, a una società che voglia coprirsi dal rischio che un investimento azionario quotato perda valore; questo “rischio prezzo” può essere coperto acquistando un’opzione put, che consenta all’impresa di vendere le azioni a un prezzo prefissato (strike price), tutelandosi quindi dalle variazioni negative nei prezzi di mercato delle azioni, qualora questi dovessero scendere al di sotto dello strike price.
L’IFRS 9 impone la recognition del contratto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41