ACCEDI
Giovedì, 8 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fulvio DI MARZO

FISCO 16 aprile 2024

Introdotto il ruling per la determinazione vincolante del valore doganale

Da dicembre 2027 sarà possibile richiedere informazioni vincolanti in materia di determinazione del valore in dogana (IVVD). Questo è quanto stabilito nel Reg. delegato Ue 2024/1072 della Commissione del 25 gennaio 2024, pubblicato sulla Gazzetta ...

FISCO 28 febbraio 2024

Nuovo pacchetto sanzioni alla Russia con black list soggettiva più ampia

Dal 24 febbraio 2024 sono in vigore le nuove misure restrittive all’import e all’export nell’ambito dei rapporti commerciali tra l’Unione europea e la Federazione russa. Sono stati inseriti numerosi nuovi individui ed enti nella black list di ...

FISCO 19 gennaio 2024

Il contraddittorio doganale rimane vincolato al termine di trenta giorni

Sono stati pubblicati i chiarimenti riguardanti le modifiche normative apportate allo Statuto dei diritti del contribuente dal DLgs. 30 dicembre 2023, n. 219. La circolare dell’Agenzia delle dogane 17 gennaio 2024 n. 2/D, ribadendo un principio da ...

FISCO 23 dicembre 2023

Dal 2024 un ente nazionale per le sanzioni alla Russia

Per prevenire l’elusione delle sanzioni gli Stati membri dovranno designare, entro il 31 ottobre 2024, un’Autorità nazionale preposta. Introdotti anche nuovi limiti all’import e all’export nei rapporti commerciali tra Ue e Russia. Queste sono solo ...

FISCO 21 dicembre 2023

Valutazione attenta e collaborazione coi fornitori per compilare la relazione CBAM

Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism, CBAM) interesserà circa il 6,5% delle importazioni generali nel nostro Paese. Nello specifico, particolarmente colpite saranno acciaio e alluminio. Si ...

FISCO 24 novembre 2023

La sanzione doganale deve essere proporzionata alla presunta evasione

L’art. 42 del Reg. Ue 952/2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione, va interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale che prevede una sanzione pari al 50% delle perdite di entrate di competenza dell’Unione europea ...

FISCO 8 settembre 2023

L’IVA deve essere assolta nel Paese di consumo

Nel rispetto del principio di tassazione nel Paese di destinazione e del divieto di doppia imposizione, l’imposta sul valore aggiunto deve essere assolta nello Stato membro Ue di effettivo consumo dei beni nell’Unione europea e non già nei Paesi in ...

FISCO 12 giugno 2023

Non si possono apportare modifiche quantitative alla bolletta doganale

È esclusa la possibilità di modificare la bolletta doganale nel caso in cui il dichiarante abbia commesso un errore sulla quantità delle merci dichiarate. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia con la sentenza 8 giugno 2023 relativa...

FISCO 22 maggio 2023

Nuovo dazio ambientale per prodotti extra Ue di industrie inquinanti

Le dichiarazioni di importazioni di merci CBAM dovranno essere presentate da un dichiarante autorizzato dall’Agenzia delle Dogane. I dichiaranti dovranno sostenere un audit preventivo da parte della Dogana e saranno iscritti in un registro istituito ...

FISCO 8 maggio 2023

Adozione in due fasi del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

Il Consiglio Ue, il 25 aprile 2023, ha ufficializzato l’entrata in vigore del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Tale misura, rientra all’interno del pacchetto legislativo noto ...

TORNA SU