IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2018
Transazione fiscale tra giurisprudenza e modifiche legislative
La transazione fiscale è un accordo transattivo – da attuarsi nella procedura di concordato preventivo e nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti – che il debitore può raggiungere con il Fisco per rientrare della propria esposizione ...
IMPRESA 18 dicembre 2017
Arco di tempo ragionevole per la buona riuscita del concordato in continuità
In tema di concordato preventivo in continuità risulta rilevante, nonché elemento necessario per la buona riuscita del concordato stesso, la previsione di un arco temporale del piano ragionevole. A tal riguardo si consideri che la giurisprudenza ...
IMPRESA 15 novembre 2017
Necessari professionisti dell’insolvenza indipendenti e specializzati
Dall’analisi Cerved di settembre 2017 emerge che nei primi sei mesi del 2017 sono circa 6.000 le aziende fallite, pressoché il 16% in meno rispetto al 2016. Tale dato è il più basso dal 2010 ed è in linea con il periodo 2001-2006. Anche le procedure ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2017
Prededuzione per il professionista solo se il piano di concordato è presentato
Dalla riforma della legge fallimentare del 2006 è stato reso possibile considerare in prededuzione non solo i crediti del professionista sorti ex post procedura concordataria, ma anche ex ante. Qualora un concordato si arresti, l’ipotesi che si ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 febbraio 2017
Rete di sicurezza informatica CSIRT a tutela di PMI e studi professionali
Il 6 luglio 2016 il Parlamento europeo ha adottato la direttiva 2016/1148/UE recante misure per un livello comune di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell’Ue (direttiva Network and Information Security - NIS). L’obiettivo della ...
IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2016
Contro il cyber risk misure di sicurezza specifiche da implementare
Il rapporto Clusit (Associazione italiana per la Sicurezza informatica) 2015 sulla sicurezza ICT in Italia stima in 9 miliardi di euro i danni complessivi dovuti ai cyber attack. Dallo studio FireEye (colosso statunitense sulla sicurezza informatica...
CONTABILITÀ 14 novembre 2016
Enti di interesse pubblico ridotti dal decreto revisione
Il DLgs. 135/2016, in vigore dal 5 agosto 2016, ha introdotto numerose modifiche al DLgs. 39/2010, anche relativamente ai soggetti ai quali la normativa sulla revisione legale dei conti viene rivolta. Per effetto di tali modifiche, gli “enti di ...
CONTABILITÀ 12 settembre 2016
Nella revisione legale indipendenza ad ampio raggio
Il DLgs. 135/2016, entrato in vigore il 5 agosto 2016, introduce nuove disposizioni in materia di modalità di svolgimento e di durata dell’incarico di revisione legale. Con riferimento al primo aspetto, dopo l’art. 10 del DLgs. 39/2010 vengono ...