Transazione fiscale tra giurisprudenza e modifiche legislative
Possibile la falcidiabilità del debito IVA e delle ritenute nel concordato preventivo
La transazione fiscale è un accordo transattivo – da attuarsi nella procedura di concordato preventivo e nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti – che il debitore può raggiungere con il Fisco per rientrare della propria esposizione debitoria. Tale accordo ha subito varie modifiche legislative nel tempo, l’ultima delle quali con l’art. 1, comma 81 della L. 232/2016. Quest’ultima ha, di fatto, trasformato la precedente transazione fiscale nell’attuale trattamento dei crediti tributari e contributivi (art. 182-ter del RD 267/42).
La ratio dell’istituto della transazione fiscale è quella di privilegiare l’adesione del creditore a una composizione concordata della crisi o degli accordi negoziali (circ. Agenzia Entrate n. 40/2008).
La ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41