ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Transazione fiscale tra giurisprudenza e modifiche legislative

/ Maria Chiara VIETTI

Sabato, 21 aprile 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La transazione fiscale è un accordo transattivo – da attuarsi nella procedura di concordato preventivo e nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti – che il debitore può raggiungere con il Fisco per rientrare della propria esposizione debitoria. Tale accordo ha subito varie modifiche legislative nel tempo, l’ultima delle quali con l’art. 1, comma 81 della L. 232/2016. Quest’ultima ha, di fatto, trasformato la precedente transazione fiscale nell’attuale trattamento dei crediti tributari e contributivi (art. 182-ter del RD 267/42).
La ratio dell’istituto della transazione fiscale è quella di privilegiare l’adesione del creditore a una composizione concordata della crisi o degli accordi negoziali (circ. Agenzia Entrate n. 40/2008).

La ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU