ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Ammortamento IRAP dei fabbricati deducibile in base ai dati contabili

I giudici di legittimità estendono ai beni in proprietà il principio già espresso per quelli in leasing

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 13 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le regole forfetarie di calcolo del costo idealmente attribuibile alle aree sulle quali i fabbricati strumentali insistono (indeducibile ai fini IRES), definite dall’art. 36 comma 7 del DL 223/2006, sono inapplicabili ai fini IRAP. È questo l’importante principio espresso dalla sentenza della Cassazione n. 22822/2025, che estende così agli ammortamenti quanto già in passato sostenuto per i canoni di leasing immobiliare.

Infatti, in più di un’occasione (cfr. Cass. nn. 6492/2023 e 7183/2021) i giudici di legittimità hanno affermato che, per le società di capitali e le società di persone con opzione, ai fini IRAP la deduzione dei suddetti canoni deve essere riconosciuta per l’importo stanziato a Conto economico, a eccezione della quota interessi, desunta dal contratto, indeducibile ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU