ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Comunicazione delle dichiarazioni d’intento solo se si effettuano operazioni

Il DL 16/2012 stabilisce che l’obbligo non sussiste se il fornitore, ricevuta la dichiarazione, non pone in essere operazioni

/ Sandro CERATO

Sabato, 10 marzo 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 2, comma 4 del DL 16/2012 contiene importanti modifiche all’obbligo di comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute.

Come noto, la Finanziaria 2005, con decorrenza 1° gennaio 2005, ha introdotto nel nostro ordinamento l’obbligo, a carico del fornitore dell’esportatore abituale, di comunicare all’Amministrazione finanziaria, in via telematica, entro il giorno 16 del mese successivo a quello di ricevimento, le dichiarazioni d’intento emesse dai predetti esportatori abituali. Tale obbligo è stato previsto al fine di poter “mappare” le imprese che si qualificano come esportatori abituali, così da poter prevenire eventuali frodi IVA che si sono riscontrate in passato attraverso l’utilizzo di false dichiarazioni d’intento, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU