Appello della società estinta in cerca di soluzione
La Cassazione sconfessa l’orientamento secondo cui l’appello è valido a causa del mandato «ultrattivo»
La cancellazione della società dal Registro delle imprese causa l’estinzione del soggetto, che, pure ai fini tributari, non esiste più.
Pertanto, in ottica processuale, se la cancellazione avviene dopo la notifica del ricorso, per la giurisprudenza è pacifico che si verifica una successione nei confronti dei soci astrattamente responsabili del debito fiscale, quindi dei soci che hanno riscosso somme in base al bilancio di liquidazione (art. 2495 del codice civile).
Uno degli effetti di questo orientamento si rinviene nella necessità che, se la cancellazione viene disposta nelle more del termine per impugnare la sentenza o durante il processo di primo grado, ma il difensore nulla dice, quindi il giudice non dichiara l’interruzione (nel contenzioso tributario il venir meno della parte ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41