Tassi di cambio «alternativi» per il modello REDDITI 2017
Ammesso l’uso dei cambi forniti da operatori internazionali indipendenti, in luogo di quelli pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale
Se i redditi esteri sono espressi in valuta, si rende necessario operare in sede di dichiarazione la relativa conversione in euro.
L’operazione è regolata dall’art. 9 comma 2 del TUIR per i soggetti non imprenditori e dell’art. 110 comma 2 del TUIR per i soggetti imprenditori. Per i primi, alla cui analisi sono dedicate le considerazioni che seguono e il cui reddito è determinato – salvo poche eccezioni – con il criterio di cassa, occorre adottare il cambio del giorno in cui i proventi sono stati percepiti e le spese sono state sostenute (salva la possibilità, oltre specificata, di assumere il cambio del giorno precedente o quello mensile). Gli stessi criteri devono essere utilizzati per valorizzare in euro le spese sostenute, ove esse possano essere fatte valere ai fini della
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41