ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Autotutela sostitutiva ammessa anche per l’accertamento anticipato

Il secondo atto non deve necessariamente essere preceduto dal formale annullamento del primo

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 12 maggio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11510 depositata ieri, nel ribadire alcuni principi, ormai consolidati, in tema di autotutela sostitutiva, giunge ad affermare, sebbene in maniera indiretta, che l’atto sostitutivo non deve necessariamente essere preceduto dalla formale comunicazione di annullamento del precedente.

Sintetizzando, per autotutela sostitutiva si intende il potere attribuito all’ente impositore di annullare un proprio atto affetto da vizi di legittimità (si pensi ai classici casi relativi alla sottoscrizione oppure alla notifica), sempre che ciò sia preceduto da una formale comunicazione al contribuente, siano ancora pendenti i termini per la notifica dell’atto impositivo e non si verifichi una violazione o elusione del giudicato.
Illuminante appare la

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU