ACCEDI
Martedì, 19 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

La nuova oscillazione INAIL rischia di essere penalizzante

Con il DM 27 febbraio 2019 è cambiato il meccanismo di oscillazione per andamento infortunistico

/ Fabrizio VAZIO

Venerdì, 19 aprile 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il nuovo meccanismo di oscillazione dei tassi per andamento infortunistico previsto dal DM 27 febbraio 2019 che ha approvato le nuove tariffe INAIL è al centro di molte discussioni fra gli addetti ai lavori; oltre a essere piuttosto complicato, rischia spesso di vanificare in tutto o in parte il beneficio ottenuto per le aziende con la riduzione dei tassi medi.

Va doverosamente premesso che, con la tariffa del 2000, quasi tutte le aziende erano in oscillazione positiva con rilevanti bonus. Tale meccanismo rischiava di svilire il comportamento delle aziende virtuose che effettivamente operavano per la riduzione dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro.
Oggi, il meccanismo di oscillazione è previsto dall’art. 19 (Oscillazione del tasso medio per andamento infortunistico dopo i primi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU