ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio VAZIO

LAVORO & PREVIDENZA 4 novembre 2025

Tutela assicurativa INAIL con attenzione ai soggetti obbligati

Una domanda frequente che si pone per i professionisti che seguono le aziende dal punto di vista INAIL è quella relativa alla assicurabilità di determinati soggetti sui quali vi è un fondato dubbio. Ad esempio, non risulta spesso chiara la ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 ottobre 2025

Decisioni dopo il verbale ispettivo INAIL da ponderare con attenzione

Una volta ricevuto il verbale ispettivo INAIL, un datore di lavoro deve essere consapevole di svariati aspetti. In primis, deve essere chiaro che la prescrizione viene interrotta dal verbale finale poiché, secondo quanto previsto dalla circolare ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 ottobre 2025

Iniziate le procedure INAIL verso l’autoliquidazione 2025-2026

Il percorso verso l’autoliquidazione 2025-2026 è già iniziato anche se, ovviamente, i datori di lavoro e i professionisti non si stanno ancora occupando direttamente degli adempimenti nei confronti dell’INAIL. È peraltro utile già in questa fase che...

LAVORO & PREVIDENZA 7 ottobre 2025

La denuncia di esercizio INAIL deve essere precisa e completa

Contestualmente all’inizio dei lavori, i datori di lavoro devono denunciare la natura dei lavori stessi (art. 12 comma 1 del DPR 1124/65). Essi debbono altresì fornire all’INAIL tutti gli elementi e le indicazioni che siano da esso richiesti per la ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 settembre 2025

Il professionista deve esaminare la documentazione sulla sicurezza sul lavoro

La tipica ispezione INAIL è la verifica di rischio assicurato. Essa è frutto, di norma, della business intelligence dell’Istituto, ovvero di quella attività basata sull’analisi e sull’incrocio delle informazioni provenienti dalle banche dati dell’...

LAVORO & PREVIDENZA 9 settembre 2025

Il professionista può assistere il datore durante una verifica ispettiva INAIL

Il codice di comportamento degli ispettori assicurativi – diffuso con circolare INAIL n. 30/2006 – prevede, all’art. 9, che il personale ispettivo informi il soggetto ispezionato della facoltà di farsi assistere, nel corso dell’accertamento, da un ...

LAVORO & PREVIDENZA 26 agosto 2025

Controlli INAIL per l’assicurazione infortuni domestici 2025

L’assicurazione contro gli infortuni domestici ex L. 493/99 presso l’INAIL è obbligatoria per tutte le persone che:
- hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
- svolgono a titolo gratuito e senza vincoli di subordinazione un’attività rivolta ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 agosto 2025

Sanzioni al datore per ritardi nell’invio della denuncia delle malattie professionali

La denuncia delle malattie professionali deve essere trasmessa dal datore di lavoro all’INAIL, corredata dei riferimenti al certificato medico già trasmesso all’Istituto per via telematica direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 agosto 2025

Definitiva la tutela INAIL contro gli infortuni per la scuola

La tutela piena contro gli infortuni nel mondo della scuola non è più sperimentale, ma diviene definitiva. Per comprendere bene la portata dell’innovazione, occorre partire dal DPR 1124/65, che prevedeva una tutela per gli insegnanti solo per l’uso ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 agosto 2025

Ricorso sull’oscillazione per andamento infortunistico con termine non perentorio

Quando un infortunio o una malattia professionale vengono riconosciuti dall’INAIL, il datore di lavoro può essere tentato di presentare ricorso avverso tale decisione. Può trattarsi di un caso che l’azienda aveva contestato, ritenendo che l’evento ...

1 2 3 ... 42 >

TORNA SU