ACCEDI
Martedì, 19 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio VAZIO

LAVORO & PREVIDENZA 18 agosto 2025

Sanzioni al datore per ritardi nell’invio della denuncia delle malattie professionali

La denuncia delle malattie professionali deve essere trasmessa dal datore di lavoro all’INAIL, corredata dei riferimenti al certificato medico già trasmesso all’Istituto per via telematica direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 agosto 2025

Definitiva la tutela INAIL contro gli infortuni per la scuola

La tutela piena contro gli infortuni nel mondo della scuola non è più sperimentale, ma diviene definitiva. Per comprendere bene la portata dell’innovazione, occorre partire dal DPR 1124/65, che prevedeva una tutela per gli insegnanti solo per l’uso ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 agosto 2025

Ricorso sull’oscillazione per andamento infortunistico con termine non perentorio

Quando un infortunio o una malattia professionale vengono riconosciuti dall’INAIL, il datore di lavoro può essere tentato di presentare ricorso avverso tale decisione. Può trattarsi di un caso che l’azienda aveva contestato, ritenendo che l’evento ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 luglio 2025

Denuncia di infortunio da compilare con tempestività e precisione

L’art. 53 del DPR 1124/65 stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a denunciare all’Istituto assicuratore gli infortuni da cui siano colpiti i dipendenti prestatori d’opera e che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni, ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 luglio 2025

Nella denuncia all’INAIL va indicato se l’infortunio è occorso in cantiere

Il DL 2 marzo 2024 n. 19 (conv., con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024 n. 56) ha modificato l’art. 27 del DLgs. 9 aprile 2008 n. 81, introducendo la c.d. “patente a crediti” nei cantieri temporanei o mobili, disciplinata anche dal DM 18 ...

LAVORO & PREVIDENZA 7 luglio 2025

Analisi preventiva nella programmazione delle ispezioni INAIL

Il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2025, diffuso dall’Ispettorato nazionale del Lavoro (si veda ”La sicurezza sul lavoro in cima all’Agenda ispettiva 2025” dell’11 giugno 2025), riveste particolare importanza per gli...

LAVORO & PREVIDENZA 19 giugno 2025

Portale del sommerso utile a enti e aziende

Il DL 36/2022, conv. L. 79/2022, ha previsto, fra l’altro, che le risultanze dell’attività di vigilanza svolta dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), dal personale ispettivo dell’INPS, dell’INAIL, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 giugno 2025

INAIL al ricalcolo delle sanzioni civili da ispezione e secondo provvedimento

Si ricorda che la L. 56/2024 ha grandemente rivoluzionato la disciplina delle sanzioni civili. In particolare, essa ha previsto che per le situazioni debitorie rilevate in sede di verifica ispettiva, a seconda che l’ammontare del mancato o ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 maggio 2025

Dall’INAIL le iscrizioni a ruolo per i debiti del secondo semestre 2024

La programmazione dell’attività di recupero crediti INAIL del 2025 prevedeva che, nel primo semestre dell’anno, venissero diffidati con avviso bonario, ai sensi dell’art. 24 comma 2 del DLgs. 26 febbraio 1999 n. 46, i crediti scaduti dal 1° luglio al...

LAVORO & PREVIDENZA 7 maggio 2025

Ispezioni INAIL solo in ambito assicurativo

Con la circolare n. 26/2025, l’INAIL non ha chiarito solo la questione dei termini prescrizionali nell’attività ispettiva ma si è occupato anche di ribadire quale è la materia degli accertamenti. Va ricordato a tale proposito che, fin dalla nota ...

1 2 3 ... 41 >

TORNA SU