Il professionista può assistere il datore durante una verifica ispettiva INAIL
La sua partecipazione è opportuna in quanto prepara parte della documentazione richiesta nel controllo e fornisce chiarimenti
Il codice di comportamento degli ispettori assicurativi – diffuso con circolare INAIL n. 30/2006 – prevede, all’art. 9, che il personale ispettivo informi il soggetto ispezionato della facoltà di farsi assistere, nel corso dell’accertamento, da un professionista abilitato ai sensi dell’art. 1 della L. 12/1979 affinché presenzi alle attività di controllo e verifica, fatto salvo che egli non può assistere alle dichiarazioni dei lavoratori.
Il codice prevede peraltro che l’assenza di tale professionista non sia comunque ostativa alla prosecuzione dell’attività ispettiva, né infici la sua validità.
È del resto prevista nei verbali INAIL di primo accesso l’indicazione che “il funzionario accertatore dichiara di avere provveduto ad avvisare il datore di lavoro ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41