ACCEDI
Sabato, 11 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Domanda telematica per il finanziamento di programmi formativi del Fondo del trasporto aereo

/ REDAZIONE

Sabato, 11 ottobre 2025

x
STAMPA

Con il messaggio n. 3030/2025, pubblicato ieri, l’INPS ha illustrato le modalità di presentazione della domanda di accesso al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.
In sintesi, si tratta di interventi formativi diretti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) o dell’indennità di disoccupazione NASpI.

Operativamente, la domanda può essere presentata dai datori di lavoro o dai loro intermediari direttamente dal sito dell’INPS, accedendo tramite identità digitale (SPID, CIE o CNS).
Dopo avere digitato “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”, occorre scegliere le opzioni “CIG e Fondi di solidarietà” e “Fondi di solidarietà”. Dal successivo menu occorre optare per l’intervento “008 Formazione Ammissibilità” e quindi per il Fondo “20 Fondo Trasporto Aereo Dipendenti (A)” oppure “21 Trasporto Aereo Personale da Assumere (B)” o “22 Trasporto aereo Personale in Naspi (C)”.
In ogni caso, nel messaggio si precisa che per ulteriori dettagli è possibile consultare il manuale on line presente nella home page della procedura.

Vengono altresì fornite le istruzioni per la gestione del finanziamento nell’ambito dei flussi UniEmens. In particolare, occorre valorizzare nell’elemento “NumAutorizzazione” il numero di autorizzazione rilasciata dall’INPS, mentre in “CongFSolCausaleACredito” va indicato il nuovo codice causale “L115”, e nell’elemento “CongFSolImportoACredito” l’importo posto a conguaglio. Infine, si segnala che il codice di conguaglio in uso “L112” può essere utilizzato fino al mese di competenza settembre 2025.

TORNA SU