ACCEDI
Sabato, 11 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Istruzioni per la riqualificazione professionale a carico del Fondo di solidarietà del trasporto aereo

/ REDAZIONE

Giovedì, 29 dicembre 2022

x
STAMPA

Con la circ. n. 138, pubblicata ieri, l’INPS ha fornito le istruzioni per la gestione del contributo al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del Fondo di solidarietà del trasporto aereo. L’intervento è previsto dall’art. 5 comma 1 lett. d) del DM 95269/2016 al fine di evitare l’espulsione dal mondo del lavoro, nonché di favorire la rioccupabilità dei lavoratori in CIGS, mobilità o NASpI attraverso progetti mirati a realizzare il miglior incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Tra le varie, si precisa che la domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica e deve contenere, oltre ai dati anagrafici dell’azienda e del titolare ovvero del legale rappresentante, anche la durata del progetto formativo e il numero di lavoratori coinvolti.

Alla domanda deve essere altresì allegato il verbale dell’accordo sindacale, il piano formativo e ogni altra documentazione tecnica, mentre nel caso di interventi formativi finalizzati all’assunzione, dovrà essere allegato il programma delle assunzioni previste.

In seguito, le aziende ammesse ai programmi formativi potranno accedere al relativo finanziamento con il sistema del conguaglio contributivo.

In particolare, all’interno del flusso UniEmens, nella sezione “DenunciaAziendale”, nell’elemento “RecuperoPrestFondiSol”, “CausaleRecPrest”, dovrà essere indicata la causale “L112”, già utilizzata per il recupero degli interventi formativi concessi dal previgente Fondo speciale, e nell’elemento “ImportoRecPrest” le somme da recuperare.

TORNA SU