LAVORO & PREVIDENZA 21 marzo 2025
Nella composizione dei ricorsi all’INAIL possibili nuovi riferimenti tariffari
Una peculiarità dei ricorsi amministrativi INAIL in materia tariffaria, rimasta immutata anche in seguito alle modifiche relative all’organo cui rivolgere il contenzioso contenute nella L. 203/2024, è la possibile composizione delle controversie ...
LAVORO & PREVIDENZA 19 marzo 2025
DURC «precario» con la riammissione alla rottamazione-quater
L’INAIL ha illustrato con una nota alle proprie strutture centrali e territoriali gli effetti di quanto previsto dal DL 27 dicembre 2024 n. 202 (c.d. decreto “Milleproroghe”), convertito con L. 21 febbraio 2025 n. 15, con particolare riferimento all’...
LAVORO & PREVIDENZA 11 marzo 2025
Non impugnabile il verbale ispettivo INAIL, serve il provvedimento
La nuova disciplina dei ricorsi in materia tariffaria INAIL contenuta nella L. 203/2024 riserva ora alla competenza delle Direzioni regionali o delle Direzioni provinciali di Trento e Bolzano i contenziosi riguardanti:
- la classificazione delle ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 marzo 2025
Con invito a regolarizzare, DURC irregolare anche se il non versato è sotto i 150 euro
Il DM 30 gennaio 2015 prevede, all’art. 3, l’ipotesi in cui gli enti attestino la regolarità pur in presenza di uno “scostamento non grave” nei pagamenti. L’articolo citato stabilisce, in particolare, che la regolarità sussiste in presenza di uno ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 febbraio 2025
Scadenza in vista per l’invio del foglio salari INAIL
Nell’ambito delle operazioni di autoliquidazione INAIL, la scadenza per l’invio della dichiarazione delle retribuzioni (c.d. “foglio salari”) è fissata al 28 febbraio 2025. I datori di lavoro devono pertanto provvedere a tale adempimento utilizzando...
LAVORO & PREVIDENZA 17 febbraio 2025
Scade a fine mese il termine per presentare il modello OT23
Il 28 febbraio 2025, oltre al termine per l’invio della dichiarazione salari, scade anche quello relativo alla presentazione dell’istanza per la riduzione del tasso medio per prevenzione, mediante il modello OT23. Si tratta, in altri termini, del ...
LAVORO & PREVIDENZA 11 febbraio 2025
Denuncia del compenso effettivo dei parasubordinati nell’autoliquidazione INAIL
In sede di autoliquidazione occorre che i datori di lavoro e i professionisti prestino grande attenzione alla denuncia relativa agli imponibili dei lavoratori parasubordinati. L’assicurazione di tali soggetti risale al DLgs. 38/2000, che ha previsto...
LAVORO & PREVIDENZA 7 febbraio 2025
Autoliquidazione INAIL con attenzione ai collaboratori familiari non a tempo pieno
Una delle maggiori difficoltà per i professionisti che seguono le aziende in ambito contributivo è sempre stata quella di regolarizzare eventuali collaborazioni familiari non a tempo pieno. Si pensi non solo al caso di soggetti che già hanno una ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 gennaio 2025
Nell’autoliquidazione INAIL retribuzione di ragguaglio riferibile ai soci non artigiani
L’approssimarsi dell’autoliquidazione rende opportuno, per i datori di lavoro e per i professionisti, svolgere un attento esame delle tipologie di retribuzione per tutti i soggetti assicurabili. In ambito INAIL, questo argomento presenta spiccate ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 gennaio 2025
Nell’autoliquidazione INAIL non per tutti valide le retribuzioni effettive
Con l’approssimarsi delle operazioni di autoliquidazione INAIL occorre esaminare l’imponibile riferito ai vari soggetti assicurati, per non sbagliare la denuncia salari e di conseguenza il calcolo del premio. Peraltro, il DPR 1124/65 è ...