Nell’autoliquidazione INAIL retribuzione di ragguaglio riferibile ai soci non artigiani
Si applica in assenza di un imponibile effettivo e di una retribuzione convenzionale e, benché residuale, può riguardare figure di rilievo
L’approssimarsi dell’autoliquidazione rende opportuno, per i datori di lavoro e per i professionisti, svolgere un attento esame delle tipologie di retribuzione per tutti i soggetti assicurabili. In ambito INAIL, questo argomento presenta spiccate complessità che rendono non agevole una denuncia corretta delle retribuzioni, ancora più in quanto nel corso degli ultimi anni la tutela INAIL è stata estesa anche a soggetti diversi dalle figure storicamente tutelate.
A tal proposito, va rilevato che l’art. 30 comma 4 del DPR 1124/65, così come sostituito dall’art. 8 comma 1 del DLgs. 23 febbraio 2000 n. 38, recita: “Nei casi in cui i prestatori d’opera non percepiscano retribuzione fissa o comunque la remunerazione non sia accertabile, si assume, qualora non siano ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41