ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Autoliquidazione INAIL con attenzione ai collaboratori familiari non a tempo pieno

Occorre denunciare i salari riferiti ai collaboratori familiari che operano in maniera discontinua

/ Fabrizio VAZIO

Venerdì, 7 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una delle maggiori difficoltà per i professionisti che seguono le aziende in ambito contributivo è sempre stata quella di regolarizzare eventuali collaborazioni familiari non a tempo pieno. Si pensi non solo al caso di soggetti che già hanno una contribuzione, quali i lavoratori dipendenti che prestino il loro aiuto in un’impresa commerciale condotta da un familiare, ma anche a pensionati che non svolgano necessariamente attività a tempo pieno. Tali rapporti, già di per sé di non semplicissima gestione, richiedono particolare attenzione all’atto dell’autoliquidazione per evitare di denunciare imponibili sbagliati o peggio ancora di omettere la tutela di soggetti assicurabili.

Con riferimento alla tutela INPS, va detto che con la circolare del 10 giugno 2013 n. 10478 riferita ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU