ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Eredità digitale e accesso ai dati con ragioni meritevoli di protezione

Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso dei genitori che chiedevano di accedere ai contenuti sullo smartphone del figlio

/ Alberto VANTI

Venerdì, 19 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con una recente ordinanza del 10 febbraio 2021, il Tribunale di Milano ha affrontato alcuni profili inerenti il tema della c.d. eredità digitale.

Il patrimonio digitale può essere definito come il complesso di beni dematerializzati, di carattere patrimoniale e non patrimoniale, riferibili ad un individuo e presenti sul web e su dispositivi di memorizzazione fisica o virtuale.
Si tratta di beni di natura estremamente eterogenea tra i quali possono essere annoverati, a titolo di esempio, file di testo, e-mail, account, username, password, pin, fotografie, video, software, opere dell’ingegno, criptovalute, siti web e profili di social network.

A fronte dell’assenza di una disciplina specifica, vengono in gioco il diritto successorio regolato dal codice civile, la normativa europea ed ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU