DAC 6 con riflessi sull’attività degli studi notarili
Il Notariato, con lo Studio n. 11-2021/T, esamina le conseguenze dell’entrata in vigore della direttiva
È naturalmente ancora presto per misurare il concreto impatto della direttiva 2018/822/Ue (c.d. “DAC 6”), recante obblighi di comunicazione a carico di professionisti e contribuenti coinvolti in schemi di pianificazione fiscale aggressiva, sul mondo notarile e più in genere delle professioni.
Occorrerà al riguardo attenderne le prime esperienze applicative, le quali saranno condizionate, per un verso, dall’efficacia e deterrenza degli strumenti sanzionatori previsti a suo sostegno (che, si ricorda, variano da Stato a Stato, prestandosi a una fisiologica concorrenza tra ordinamenti) e, per un ulteriore verso, dalla capacità dell’Amministrazione di intercettare i comportamenti deliberatamente non cooperativi, tenendoli distinti da quelle situazioni di irriconoscibilità
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41