ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

DAC 6 con riflessi sull’attività degli studi notarili

Il Notariato, con lo Studio n. 11-2021/T, esamina le conseguenze dell’entrata in vigore della direttiva

/ Paolo PURI e Michele MARZANO

Venerdì, 19 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

È naturalmente ancora presto per misurare il concreto impatto della direttiva 2018/822/Ue (c.d. “DAC 6”), recante obblighi di comunicazione a carico di professionisti e contribuenti coinvolti in schemi di pianificazione fiscale aggressiva, sul mondo notarile e più in genere delle professioni.

Occorrerà al riguardo attenderne le prime esperienze applicative, le quali saranno condizionate, per un verso, dall’efficacia e deterrenza degli strumenti sanzionatori previsti a suo sostegno (che, si ricorda, variano da Stato a Stato, prestandosi a una fisiologica concorrenza tra ordinamenti) e, per un ulteriore verso, dalla capacità dell’Amministrazione di intercettare i comportamenti deliberatamente non cooperativi, tenendoli distinti da quelle situazioni di irriconoscibilità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU