Lecito il passaggio da associazione riconosciuta a non riconosciuta
Secondo il Notariato la decisione in merito equivale a una modifica statutaria
Con lo Studio n. 16-2023/CTS il Consiglio nazionale del Notariato esamina la disciplina applicabile al particolare caso in cui un’associazione riconosciuta decida di privarsi del riconoscimento della personalità giuridica, per proseguire la propria attività sotto forma di associazione non riconosciuta; la tematica, non regolata in modo esplicito dal legislatore, ha acquistato rilevanza con il proliferare dei Registri che consentono l’acquisto della personalità giuridica.
Accanto al Registro tradizionale, disciplinato dal DPR 361/2000, convivono infatti ora anche il RUNTS, per quanto riguarda gli enti del Terzo settore, e il RASD, in cui sono iscritti gli enti sportivi dilettantistici (a oggi, tuttavia, l’acquisto della personalità giuridica mediante l’iscrizione nel RASD
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41